Come il portoghese brasiliano parla di Covid

Come il portoghese brasiliano parla di Covid

Nell’ultimo anno la quotidianità di ognuno di noi è stata (dis)animata da un protagonista indesiderato: il Covid.

Il coronavirus ha “influenzato” ogni aspetto della nostra vita. La lingua non poteva esserne esente. Il nostro attuale modo di parlare è ricco di nuovi termini ed espressioni, slittamenti semantici e numerosi (fin troppi) anglicismi che l’epoca Covid ha introdotto nel linguaggio quotidiano.

In tal senso, la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma ha organizzato un valido progetto di interesse linguistico dal titolo “Le lingue del Covid-19”, coordinato dalle professoresse Martine Van Geertruijden e Nadia Cannata. Io (Veronica Pietronzini) insieme a due miei colleghi Giada Polo e Andrea Tomassoni, tutti e tre studenti del Corso Magistrale di Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione, ci siamo dedicati al contesto lusofono, analizzando le parole e i modi di dire che hanno caratterizzato il nuovo linguaggio del portoghese brasiliano nell’epoca Covid.

Sono stati spogliati i principali social media, giornali online, trasmissioni radiofoniche, blog e studiati numerosi discorsi politici che hanno permesso così di capire come il portoghese brasiliano “parla” di una pandemia che fino ad oggi ha tolto la vita a quasi 380.000 persone in Brasile.

Quali sono stati gli effetti di questa pandemia linguistica sulla lingua portoghese brasiliana?

Iniziamo rubando il calzante neologismo di “Covidizionario” dal linguista e docente di Storia della lingua italiana dell’Università di Pavia Giuseppe Antonelli. La situazione pandemica, così ingombrante nella vita di ognuno di noi da ormai più di un anno, ha introdotto o meglio ha cambiato il significato che prima si attribuiva a moltissimi termini che oggi invece vanno a formare il Covidizionario di ogni lingua. Andiamo a vedere quello del portoghese brasiliano.

Dalle accurate ricerche svolte le parole maggiormente usate nei media brasiliani sul tema Covid-19 sono di diversa natura.

Molti sono i termini tecnici che oggi fanno da protagonisti nelle principali lingue, legati allo sviluppo e alla propagazione della pandemia. Alcuni esempi nel portoghese brasiliano sono: surto, epicentro, contágio e testagem.

A queste non possiamo non aggiungere tutti i termini di lingua portoghese che fanno parte dell’ambito medico-sanitario. Esempi sono: vacina, bactérias, asintomático(s), anticorpos, incubação e imunização . A questi possiamo aggiungere tutti i termini legati alle restrizioni Covid come máscaras, quarentena, isolamento, confinamento e distanciamento social.

Meritano, inoltre, attenzione sicuramente anche tutte le espressioni che mostrano la drammaticità della situazione sanitaria, sociale ed economica che il Brasile sta vivendo da inizio pandemia come calamidade, desespero, emergência (sanitária), pânico, histeria, desafio, flagelo, colapso sanitário, letalidade e óbitos.

Per completare il covidizionario del portoghese brasiliano non possiamo non dedicare un paragrafo a parte a Bolsonaro, o meglio a quello che i brasiliani definiscono come bolsovírus. Non possiamo non citare la cloroquina o lo scontro tra quaranteners e cloroquiners o tutte le espressioni usate dal presidente del Brasile per “minimizzare” la pandemia da Covid-19 definita come una gripezinha o un resfriadinho.

A ciò si aggiungono tutte le espressioni del linguaggio politico, usate da Bolsonaro durante i suoi comizi e discorsi al popolo. Oltre allo slogan Fiquem em casa o Não espere ricordiamo:


“Vírus: tem medo de que? Enfrenta”
“O Brasil não pode parar”
“Solução não mesma para todos”
“Nenhum brasileiro ficará para trás!”
“Nossa missao è salvar vidas e empregos”
“Deus abençoe o nosso amado Brasil”
“Juntos, com coragem, venceremos!”

Ultima, ma non ultima non possiamo non citare covidiota, neologismo presente in portoghese come in altre lingue europee, con cui fare riferimento a tutti i cosiddetti negazionisti o riduzionisti o coloro che non rispettano volutamente le norme anticovid.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...