Perché il 5 maggio si celebra il Dia da Língua portuguesa?
Ogni anno, il 5 maggio si celebra il Dia da Língua Portuguesa, chiamato anche Dia da Língua Portuguesa e da Cultura na CPLP o Dia da Lusofonia. Ma perché è stata scelta proprio questa data?

I giorni di commemorazione delle lingue del mondo celebrano annualmente il multilinguismo e la diversità culturale, un’opportunità per sensibilizzare la comunità internazionale sul valore storico, culturale e linguistico di una data comunità di parlanti.
Il 20 luglio del 2009 il Consiglio dei ministri della Comunidade dos países de língua portoguesa, riunito a Capo Verde, stabilì il 5 maggio come giorno dedicato alla lingua portoghese, una delle comunità linguistiche, culturali e demografiche più in crescita e sempre più protagonista nello scenario internazionale. Oggi il portoghese è una lingua di diffusione mondiale, sesta lingua più parlata al mondo, seconda tra le lingue romanze e terza tra le lingue europee, nonché lingua più parlata nell’emisfero sud con ben 250 milioni di parlanti secondo le stime di Etnholoque.

Nel contesto lusofono, la data del 5 maggio è stata così ufficialmente stabilita per celebrare la lingua portoghese come uno dei fondamenti dell’identità linguistica e culturale lusofona, un giorno in cui il portoghese, come lingua capace di dar voce a culture così diverse in tutto il mondo, si presenta a livello internazionale come strumento di dialogo che ha nell’ unidade na diversidade la sua più grande ricchezza. In questa giornata tutti i paesi di lingua portoghese sono invitati ad organizzare eventi, attività ed occasioni di celebrazione della lingua e cultura portoghese. Si promuovono incontri, dibattiti, riflessioni in tutti i settori creativi e culturali, dalla letteratura al teatro, dal cinema alla musica, dal mondo accademico a quello istituzionale. È un’occasione di scambio e incontro tra tutti i paesi lusofoni affinché collaborino e lavorino congiuntamente per salvaguardare, promuovere e valorizzare la lingua portoghese, come principale elemento identitario collante tra culture così lontane e diverse.
Il 5 maggio, tuttavia, non è l’unica giornata dedicata al mondo lusofono. I portoghesi celebrano il 10 giugno il Dia de Portugal e della lingua portoghese del Portogallo: il 10 giugno 1580, infatti, morì il più grande poeta portoghese e padre della lingua Luís de Camões . Dal 2006, invece, in Brasile, il 5 novembre si commemora il Dia Nacional da Língua Portuguesa, nonché Dia da cultura brasileira, data scelta per ricordare la nascita di Rui Barbosa, scrittore e politico brasiliano che si dedicò con passione allo studio della lingua portoghese.
Pingback: Dia mundial da língua portuguesa: il portoghese è la 5ª lingua più parlata al mondo
Pingback: Dia mundial da língua portuguesa: il portoghese è la 5ª lingua più parlata al mondo