Grammatica: una parola che usiamo fin dalla scuola. Ma sappiamo veramente cosa significhi?

Grammatica: una parola che usiamo fin dalla scuola. Ma sappiamo veramente cosa significhi?

Fin dalla scuola, durante l’ora di italiano, amavamo o odiavamo la lezione di grammatica. Definizione, esercizi, regole…che fatica. Eppure la grammatica è il cuore pulsante di una lingua, ricca e vivissima.

Puoi usare una macchina senza sapere come funziona? Con la lingua e la grammatica funziona allo stesso modo.. e allora ci chediamo…ma sappiamo veramente cos’è la grammatica e tutto quello che si può nascondere dietro questa parola della linguistica?

Come possiamo definire la grammatica?

Possiamo definire la grammatica come la “descrizione ragionata di un sistema linguistico che consiste solitamente in un insieme di regole che possono essere date in forma di frasi dichiarative o come elenchi di forme con le relative regole d’uso, o ancora attraverso rappresentazioni grafiche di vario tipo“.

La grammatica, come la geometria, presenta un modello del mondo reale al fine di descriverlo meglio. In questo caso, il modello sono le regole grammaticale e il mondo reale la lingua che stiamo analizzando.

In termini di riflessione linguistica, molto interessante è, inoltre, la differenza esistente tra grammatica intesa come l’insieme di un sistema linguistico posseduto dai parlanti di questa lingua e che si manifesta nei loro comportamenti linguistici (grammatica) e le diverse descrizioni di tale sistema, ovvero le possibili grammatiche proposte (grammatiche).

Andiamo con ordine però…si è sempre considerata in questi termini la grammatica?

La grammatica è stata ritenuta a lungo come descrizione delle regole della lingua scritta. Inizialmente l’idea di grammatica era legata all’ortografia, visione decisamente limitata. Col passare del tempo, si è sviluppata una visione sempre più ampia del concetto di grammatica

In tal senso, una grammatica viene intesa come descrizione di un sistema può includere quindi le regole di tutti questi diversi livelli del sistema. Un sistema linguistico possiede regole relative a diversi livelli: il livello fonico, il lessico, la morfosintassi, ecc.. In una visione più ampia una grammatica viene intesa come descrizione di un sistema può includere quindi le regole di tutti questi diversi livelli del sistema.

Fin dalla scuola, si associa lo studio della grammatica allo studio delle regole grammaticali. Le regole e quindi l’impostazione grammaticale possono essere intese in due modi. Una grammatica può contenere entrambi i tipi di regole, ma la loro diversa natura va tenuta presente quando ci si interroga sullo scopo da dare all’insegnamento della grammatica.

Infatti la domanda che ci chiediamo è; perché insegnare la grammatica?

Il dibattito glottodidattico sulle motivazioni all’insegnamento grammaticale ha vissuto varie fasi. Dagli anni 90 ci si è orientati verso una posizione favorevole alla sua centralità nell’insegnamento linguistico. Un documento di riferimento fondamentale per la glottodidattica in Italia è le “Dieci testi per l’educazione linguistica democratica” (trovi il link per l’acquisto a fine articolo) che propone un nuovo orientamento per la glottodidattica, in cui lo studio della grammatica si lega allo sviluppo di specifiche competenze linguistiche, da quella linguistico-comunicativa a quella metalinguistica.

Non a caso, nell’insegnamento di una seconda lingua L2-LS l’insegnamento grammaticale è sempre più concepito come strumento per potenziare una competenza linguistico- comunicativa. L’obiettivo di un insegnamento grammaticale dovrebbe essere quello di fornire un insieme ridotto di nozioni che consentano di descrivere la lingua madre e poi la LS. La grammatica andrebbe quindi intesa come uno strumento descrittivo.

Detto ciò, una domanda che possiamo porci è…quali sono le caratteristiche di una buona grammatica?

Prima di tutto, una grammatica deve avere una terminologia tecnica precisa. Lo studio della grammatica si basa infatti sull’uso di un lessico tecnico che apprendiamo fin dalla scuola e che è alla base di un uso consapevole della nostra lingua madre.I

Inoltre, una descrizione grammaticale dovrebbe essere coerente, ovvero includere regole che diano una descrizione completa della lingua e in cui i principi descrittivi non entri in conflitto tra di loro. La coerenza terminologica dovrebbe essere intesa anche in prospettiva interlinguistica: l’insegnamento di diverse lingue, l’adozione di una terminologia grammaticale ed unica e condivisa tra i diversi docenti di lingua consente la comparazione tra la grammatica delle diverse lingue.

I tratti necessari per una buona grammatica didattica sono quindi sia una terminologia coerente, esplicita e rigorosa, sia una terminologia grammaticale potente, in grado di spiegare il maggior numero di fenomeni con il minor numero di concetti.

È inoltre fondamentale selezione le proprietà fondamentale delle lingue da analizzare ed avere come obiettivo primario la descrizione di meccanismi di base di funzionamento di una lingua.

Infine, non possiamo non parlare di grammatica senza citare la pluralità di definizione che si racchiudono all’interno della stessa definizione di grammatica. Andiamo a vederle qui di seguito.

La prima interessante distinzione che possiamo fare è quella tra:

_ GRAMMATICA IMPLICITA: sono le competenze grammaticali che acquisiamo fin da bambini durante il naturale processo di acquisizione linguistica. Non si tratta tanto di un rimando alle categorie e sotto-categorie, regole e definizione, ma piuttosto la capacità di riflettere sulla lingua e di ragionare in modo autonomo, facendo rimando alla propria competenza linguistica implicita.

_ GRAMMATICA ESPLICITA: sono le competenze grammaticali che devono essere introdotte nel discente attraverso l’apprendimento. L’insegnante deve condurre gradualmente l’allievo verso forme di “grammatica esplicita”. La grammatica esplicita vive nelle pratiche didattiche della scuola: analisi grammaticale, analisi logica, declinazione dei tempi verbali

Sul piano dei manuali di grammatica, possiamo dividere la grammatica in:

_ GRAMMATICA DI RIFERIMENTO: sono le grammatiche compilate con lo scopo di fornire una descrizione di una lingua e descrivere le regole di tali varietà. Hanno lo scopo di fornire una descrizione di una lingua, seleziona alcune varietà di lingua come esemplari e descrive le regole di tali varietà.

_ GRAMMATICA DIDATTICA: sono le grammatiche rivolte all’insegnamento, sia della L1 sia di L2, le quali selezionano spesso solo alcune varietà del sistema come fonte della descrizione grammaticale. Le grammatiche didattiche suggeriscono che di una lingua esista una sola grammatica; le varietà di lingua che non si adeguano alle regole descritte vengono ignorate nella descrizione.

PER SAPERNE DI PIU’:

_ “Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi”(2014) di M. Chini e C. Bosisio https://www.amazon.it/Fondamenti-glottodidattica-Apprendere-insegnare-lingue/dp/8843073214/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=glottodidattica&qid=1623663838&sr=8-1

_ “Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica” (2017) di L. Serianni e G. Antonelli https://www.amazon.it/linguistica-italiana-attualit%C3%A0-grammatica-aggiornamento/dp/8891903329/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=manuale+di+grammatica&qid=1623663732&sr=8-2

_ “Manuale di linguistica e di grammatica italiana” (2019) di M. Prandi e C. De Santis https://www.amazon.it/Manuale-linguistica-grammatica-italiana-Michele/dp/8860084652/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=manuale+di+grammatica&qid=1623663732&sr=8-3

_ “Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica”(2010) di S. Ferreri https://www.amazon.it/leducazione-linguistica-democratica-italiana-francese/dp/8878531944

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...