I nostri consigli letterari di Luglio
Ogni giorno è un buon giorno per iniziare un nuovo libro. Ogni mese presenteremo i nostri consigli letterari.
Le nostre tre proposte di Luglio sono tutte e tre dedicate ad una delle scrittrice brasiliane più lette ed amate, Clarice Lispector:

_ LAÇOS DE FAMILIA/LEGAMI FAMIGLIARI (1960). I personaggi, sia adulti che adolescenti, lottano per liberarsi dalle catene di una violenza latente che si consuma quasi sempre nell’ambito domestico. Quello che emerge è che questi “legami famigliari” uniscono, ma, al contempo, sono anche legami di prigionia. La raccolta diventa, così, un’occasione di riflessione esistenziale, in cui Clarice affronta tematiche complesse come la solitudine, la morte, l’incomunicabilità e gli abissi dell’esistenza, sempre attraverso le storie quotidiane di gente comune.
Sei curios*? Apri il link https://www.amazon.it/Legami-familiari-Clarice-Lispector/dp/8807887916/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=legami+familiari+lispector&qid=1625053911&sr=8-1

_ PARA NÃO ESQUECER/ PER NON DIMENTICARE (1964). E’ una raccolta di cronicas, in cui si dedica attenzione, in due testi, alla nuova città artificiale di Brasilia ( per saperne di più vai a leggere il nostro articolo https://wordpress.com/post/lusofilialinguaportoghese.wordpress.com/489). Per Clarice presenta Brasilia come l’immagine archetipica, dispersa, artificiale, presentando un parallelismo con il mondo quando è stato creato. Si gioca, così, con temporalità dissonanti. Questi sono gli anni letterati in cui la Lispector mostra fortemente il suo impegno sociale e politico, come nella cronica “Minheiro”, in cui si narra la storia di un famoso bandito carioca, ucciso in una retata della polizia. La denuncia sociale in letteratura sta nell’accanimento delle forze dell’ordine che indigna l’autrice.
Sei curios*? Apri il link https://www.amazon.it/Lora-della-stella-Clarice-Lispector/dp/8807811065/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=l%27ora+della+stella+lispector&qid=1625053969&sr=8-1

_ A HORA DA ESTRELA/ L’ORA DELLA STELLA(1977). E’ un romanzo realista non tradizionale, partendo dalla struttura stessa in cui non c’è solo un titolo, ma ben tredici o la stessa dedicatoria al narratore terzo fittizio Rodrigo SM. A ciò si aggiunge un’attenzione particolare alla realtà sociopolitica brasiliana. Anche se velato, di fatto c’è un sottotesto, un’intenzione critica che traspare chiaramente. Apparentemente è la storia di Macabéa, una povera nordestina che si trasferisce a Rio, così povera che la sua indigenza l’ha imbruttita anche fisicamente. Quando inizia a lavorare come dattilografa, conosce un uomo, Olimpico de Jesus, di cui si innamora, ma è un innamoramento senza amore e passione. Quando una sua amica si intromette e li fa lasciare, per scusarsi offre a Macabea una consultazione con una cartomante, in cui Macabea viene rincuorata sul suo futuro lungo e radioso da star del cinema, in compagnia di un bel biondo. La nordestina, uscendo dallo studio viene investita da un uomo. La scena della morte finale occupa uno spazio testuale importante. Il suo destino di stella si concretizza, ma da morta.
Sei curios*? Apri il link https://www.amazon.com.br/Para-n%C3%A3o-Esquecer-Clarice-Lispector/dp/8532509533