La simbologia della  bandiera del Brasile

La simbologia dietro la  bandiera del Brasile

Oggi, 15 novembre novembre, ricorre l’anniversario dell’adozione della bandiera brasiliana, avvenuto quattro giorni dopo la proclamazione della Repubblica, il 15 novembre 1889. La “bandeira verde amarela” è sicuramente una delle più riconoscibili e famose al mondo, con i suoi colori vivaci e la scritta al centro, che la rende quasi un unicum nel panorama internazionale.

Vuoi scoprire anche tu la storia della bandiera brasiliana? Leggi qui sotto!

La prima bandiera del Brasile indipendente è stata creata dal pittore francese Jean-Baptiste Debret, collaboratore della corte imperiale. In questa prima versione della bandiera il verde voleva rappresentare la storica famiglia portoghesei dei Bragança, da cui discendeva l’imperatore all’epoca in carica dell’imperatore Dom Pedro I, e la dinastia degli Asburgo dell’imperatrice D. Maria Leopoldina, sua sposa.

Dopo il golpe repubblicano di fine 800, la bandiera imperiale del Brasile è stata sostituita con una versione pressoché identica a quella degli Stati Uniti d’America, pur mantenendo i colori della sua antecedente, ossia il verde ed il giallo…eppure questa versione non piacque a nessuno e durò appena quattro giorni. 

Venne sostituita poi con quella odierna, in vigore ormai da 122 anni, ideata da Raimundo Teixeira Mendes con la collaborazione di Miguel Lemos e di Manuel Pereira Reis e disegnata da Décio Villares.

Non sei curioso di sapere la simbologia che si cela dietro la bandiera del Brasile?

I colori principali della bandiera brasiliana sono il verde e l’oro, colori ormai simbolo del Paese, che ricordano la bandiera imperiale. Vediamo cosa rappresentano!

I colori ufficiali della bandiera rispecchiano oggi qualcosa di diverso rispetto alla prima, la quale rappresentava le famiglie reali. Il giallo rappresenta l’oro e le ricchezze. Il verde, invece, è simbolo dell’esuberanza della Foresta Amazzonica brasiliana. Ai due colori principali possiamo aggiungere i colori dei dettagli: il bianco, come aspirazione alla pace e l’azzurro come rimango al cielo e agli immensi fiumi brasiliani. 

La bandiera brasiliana è anche molto geometrica. Sai cosa rappresentano le varie forme presenti?

Si pensa che il rombo giallo rappresenti la lotta delle donne brasiliana per l’indipendenza nazionale, mentre il cerchio azzurro rimanderebbe ad uno strumento utilizzato nell’era delle grandi scoperte, ricordando così l’arrivo degli esplorati nel territorio brasiliano.

Cosa si trova invece al centro della bandiera?

Al centro della Bandeira verde amarela, troviamo un sfera blu, che contiene stelle bianche di cinque dimensioni differenti. Le ventisette stelle rappresentano ciascuno degli stati del Brasile. La particolarità è che le originali ventuno stelle furono disegnate come in una carta astrale, ovvero nell’esatta posizione nella quale si trovavano nel cielo il giorno della proclamazione della Repubblica, il 15 novembre 1889 alle 8:30.

La sfera blu è circondata da una fascia bianca che simboleggia l’Equatore o la luce solare o il Rio delle Amazzoni. All’interno troviamo scritto un motto nazionale brasiliano Ordem e Progresso, ispirato al positivismo di Auguste Comte, le quali idee sono alla base della fondazione della Repubblica.

Come poche altre bandiere nazionali, quella brasiliana sa racchiudere tra colori, dettagli e simboli le principali fasi storiche che hanno permesso ad un Paese così complesso di raggiungere una faticosa identità nazionale.

di Francesca De Caroli

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...