Le serie TV: i nuovi strumenti didattici sempre più al centro dell’insegnamento delle lingue straniere

Le serie TV: i nuovi strumenti didattici sempre più al centro dell’insegnamento delle lingue straniere

Le serie TV sono sempre più protagoniste nell’insegnamento delle lingue straniere…andiamo a scoprire come

Quanto sono importanti le lingue?

Le lingue straniere sono ormai parte integrante della nostra quotidianità, un qualcosa di cui non possiamo fare più a meno. Allo stesso tempo, però, imparare una lingua straniera non è così facile: sono molti, difatti, gli ostacoli che possiamo incontrare sulla nostra strada. 

Quali sono allora i metodi più efficaci per imparare una lingua?

Molti metodi classici, altri più innovativi. Sono innumerevoli le tecniche di apprendimento di una lingua straniera. La scelta di uno o più metodi, però, è condizionata da molti fattori e, affinché sia veramente efficace, è necessario tenerli in considerazione. Ad influire è senza dubbio, in primis, il tipo di lingua che desideriamo studiare, così come l’uso che dobbiamo fare di questa lingua e, infine, le nostre esigenze personali e dai nostri gusti. 

Hai mai pensato alle serie tv come metodo di apprendimento di una lingua?

Secondo i più recenti studi glottodidattici, la visione di serie TV in lingua sono ottimi strumenti per apprendere le lingue straniere, in particolare per migliorare la lingua colloquiale, sebbene tanto insegnanti quanto studenti sono ancora spesso reticenti.

A livello didattico, è consigliabile iniziare a vedere una serie TV o con audio in L1 e sottotitoli in L2 o con audio in L2 e sottotitoli in L1. Solo successivamente combinare sia audio che sottotitolo in L2, per poi non usare più il supporto dei sottotitoli e lavorare con comprensione autonoma.

A livello comunicativo, lo studio di una lingua attraverso una serie TV ci aiuta ad addentrarsi nella prossemica, gestualità, modo di vivere e pensare e in situazioni culturali significative. Si apprendono, così, interazioni, espressioni colloquiali e modi di dire informali.

Ad oggi il web è in grado di offrirci di tutto e di più. Video su Youtube, audiolibri, podcast… ma soprattutto un vasto catalogo di serie tv e film anche in lingua straniera. Questo è uno dei primi approcci a una lingua del tutto sconosciuta, perché, sostenuto dalla presenza di immagini e sottotitoli, ci permette di familiarizzare e fare l’orecchio a una lingua nuova. Ma anche nelle fasi successive rimane un metodo fondamentale: possiamo consolidare la grammatica, conoscere nuovi modi di dire, migliorare la pronuncia o un determinato accento. E in tutto questo, alleniamo costantemente la comprensione orale, da non sottovalutare! 

ll primo lavoro di apprendimento passivo tramite serie TV è senza dubbio l’ascolto e la comprensione. L’audiovisivo è molto utile per, così dire, “abituare l’orecchio” e incrementare la nostra capacità di comprendere ascoltando. Inoltre, è fondamentale per migliorare la “fluency”, correggendo o perfezionando la pronuncia.

Inizialmente si può partire con dei sottotitoli, e il consiglio è quello di provare con dei sottotitoli nella lingua meta (ossia la lingua che desideriamo imparare): infatti, cercare di eliminare il più possibile l’influenza della lingua nativa ci aiuterà ad apprendere più facilmente e senza interferenze, nel nostro caso, dell’italiano. Il primo periodo evidentemente ci sentiremo più dipendenti dai sottotitoli, ma ad un certo punto arriveremo a capire tutto (o quasi) senza il loro aiuto!  

Altro aspetto didattico importante su cui poter lavorare è senza dubbio quello lessicale…e in questo la scelta del genere della serie è determinante. Una serie come “La casa de papel” ci fornisce terminologia criminale, una come “A coisa mais linda” ci insegnerà termini musicali e una come “Sevgili Geçmiş” o “Yargi”, presenta una terminologia poliziesca.

Oltre che in una prospettiva di apprendimento passivo, le serie TV possono essere usate anche in campo didattico attivo, lavorando sul contestualizzare o analizzare le vicende che accadono, come si fa, in fondo, con le più tradizionali analisi letterarie.

Ogni scelta però va presa secondo le necessità di ciascuno: non è detto che debbano essere obbligatoriamente in lingua. Infatti, se necessario, nella prima fase dell’apprendimento è più che normale aver bisogno di sottotitoli nella lingua madre. Inoltre, come aiuto ulteriore è ottimo iniziare da serie tv e film già visti, di cui si conosce già la trama.

L’unica regola rigida? Che ciò che si sceglie sia di proprio gradimento! 

Il tempo da dedicare a quest’attività è molto libero; è sufficiente, infatti, che sia un’attività costante (come per tutti i metodi di studio). È altrettanto importante non scoraggiarsi se alcune parole o espressioni non dovessero risultare chiare: il contesto ci aiuterà, e con l’ascolto costante le impareremo e faremo nostre. 

Ti abbiamo convint*?

Ti lasciamo alcuni suggerimenti di serie TV per le nostre lingue straniere di riferimento

_ LINGUA PORTOGHESE:

“A coisa mais linda”

“1986”

“Conta-me como foi”

“Sul”

“Odisseia”

“Glória”

_ LINGUA SPAGNOLA:

“Casa de papel”

“Oscuro deseo”

“¿Quién mató a Sara?”

“Élite”

“La casa de las flores”

“Vis à vis”

“Las chicas del cable”

“Narcos”

_ LINGUA TURCA:

“Kuzgun”

“Siyah Beyaz aşk”

“Cesur ve Güzel”

“Hercai”

“Kara Sevda”

“Doğdun ev kaderindir”

“Yargı”

“Sevgili Geçmiş”

“Sen Çal Kapımı”

“Erkenci kuş”

“Kiralık aşk”

“Dolunay”

“Ada Masalı”

“Black Money immortals”

“50m² fatima”

“Aşk 101”

di Federica Trio

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...