IL CARNEVALE IN BRASILE: TRA COSTUMI E TRADIZIONI CHE LO RENDE UNO DEI PIÙ FAMOSI E ICONICI AL MONDO

È nel mese di febbraio che prende vita quest’anno la festa più sentita in Brasile: o CarnavalCelebrato e atteso quanto più di Natale e Capodanno, il carnevale brasiliano è la madre di tutte le celebrazioni carnevalesche del mondo.

Ma cosa sappiamo esattamente sulla celebrazione del carnevale in Brasile? 

Quando parliamo di carnevale brasiliano, facciamo riferimento principalmente al carnevale di Rio de Janeiro, conosciuto per essere l’evento del carnevale più grande del mondo. L’importanza e la maestosità di questa festa è simboleggiata già solo dall’esistenza di una struttura architettonica costruita appositamente nel 1984 per dare formalità ai festeggiamenti: il Sambodromo della città di Rio, ufficialmente chiamato Passarela Professor Darcy Ribeiro.

Si tratta di un viale all’aperto di lunghezza pari a 700 metri, volto ad ospitare le sfilate dei carri e che include gli spalti sui quali gli spettatori si dispongono dopo aver fatto ore di coda per potersi accaparrare i posti in prima fila. 

Quali sono le origini di questa festa? 

Le origini del Carnevale di Rio affondano negli anni Trenta dell’Ottocento, quando i borghesi brasiliani portarono dall’Europa la moda delle feste in maschera nello stile di Parigi.

Ebbe così inizio l’usanza di organizzare le cordões (“corde”, traducibile in questo caso come “sfilate”) con persone che marciavano in fila ballando e cantando per i quartieri della città. Ciascuna sfilata, in costume e con le ballerine, era legata ad un preciso quartiere. Oggi il carnevale mantiene una differenziazione per blocos (quartieri) dove ciascuno festeggia con i propri colori e travestimenti tipici. 

Qual è, invece, la danza tipica?

La danza più caratteristica è il samba, nello specifico il genere di samba detto batucada, basato su ritmicità e percussioni molto forti, con un ritmo ripetitivo e incalzante che rimanda all’elemento musicale africano.

Il samba è il protagonista assoluto di questa festa, ballato nel Sambodromo dove si esibiscono le principali escolas de samba che, dopo essersi allenate per tutto l’anno, si preparano in vista delle sfilate per vincere la competizione ufficiale. Ogni scuola di samba che partecipa alla gara, sceglie i colori dei propri abiti e dei propri ornamenti, tra cui piume, paillettes e stoffe. Ognuna di queste, decide anche un determinato tema da seguire. 

Solitamente, coloro che rubano gli sguardi di chi partecipa però, sono le ballerine, vestite con abiti scintillanti, formati da due pezzi come i costumi da bagno, decorati con grandi piume, fiori e gioielli.

I costumi tipici dei ballerini uomini, invece, sono abiti formati da maglia e pantaloni molto colorati, altrimenti spesso sono a torso nudo, con un cappello pieno di piume colorate, con pantaloni intonati aventi frange ricoperte di decorazioni e brillanti.

Ciò che da sempre caratterizza il carnevale brasiliano sono, quindi, i costumi estremamente colorati e sfarzosi, ma soprattutto il coinvolgimento di tutta la popolazione durante questa festa!

Tuttavia, le celebrazioni non si limitano solo alla formalità del Sambodromo, perché il carnevale di Rio si celebra dappertutto: nelle strade, nei locali e nelle spiagge di Copacabana ed Ipanema!

Come si celebra, invece, il carnevale nel resto del paese? 

Carnevale di Olinda

Oltre a Rio de Janeiro, le città i cui festeggiamenti sono più popolari sono: la città di Olinda, la città di Recife dove si allestiscono palchi in cui i ballerini si esibiscono, la città di San Paolo il cui carnevale è considerato un’ottima alternativa a quello di Rio ed infine Salvador da Bahia, i cui festeggiamenti si protraggono anche nei giorni successivi alla fine del carnevale. 

In conclusione, se avrete occasione di fare un viaggio in Brasile durante il periodo di Carnevale, non potete perdervi questa festa di musica, gioia e colori che anima la città carioca e non solo!

di Irene della Siega

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...