Ma perché il Brasile è così grande? Le diatribe territoriali tra Spagna e Portogallo

Ma perché il Brasile è così grande? Le diatribe territoriali tra Spagna e Portogallo

In occasione del Dia do descobrimento do Brasil, cerchiamo di capire come, storicamente, il Brasile, sia diventato uno dei territori più grandi del mondo…

Oggi il Brasile è il quinto Paese più grande al mondo, con una superficie totale di 8.547.400 km², ovvero il 5,7% della superficie abitabile del mondo. Per rendere più concreti questi numeri, immagina un territorio circa trenta volte più grande dell’Italia.

Per capire come il Brasile è diventato il più esteso territorio del Sud America, con una delle economiche e dei sistemi infrastrutturali più sviluppati, dobbiamo fare qualche passo indietro nella storia

Alla fine del XV secolo, nel periodo di massimo splendore degli imperi coloniali, due grandi potenze si contendevano il controllo del Nuovo Mondo: Spagna e Portogallo, territori vicini, ma storicamente rivali. Rivalità che cercherà di trovare un accordo, firmato il 7 giugno del 1494, con il Trattato di Tordesillas (in spagnolo Tratado de Tordesillas e in portoghese Tratado de Tordesilhas), città nel territorio di Castiglia. L’accordo prevedeva una spartizione pattuita tra l’impero coloniale spagnolo e l’impero coloniale portoghese che aveva come obiettivo principale l’organizzazione di un duopolio, ovvero un monopolio a due mani, tra le due potenze.

Il trattato divideva il mondo al di fuori dell’Europa. Si stabilisce un meridiano di riferimento, il meridiano nord-sud, 370 leghe (1 770 km) a ovest delle Isole di Capo Verde (al largo della costa del Senegal, nell’Africa occidentale), approssimativamente a 46° 37′ O, che venne chiamato raya. Il trattato prevedeva che le terre ad Est del meridiano fossero sotto il controllo del Portogallo e i territorio ad ovest sotto il controllo della Spagna.

In questa divisione la vastità dei territorio a controllo portoghese era fittizia perché, in realtà gli spagnoli andarono a controllare i territorio con i sistemi politici più evoluti, mentre i portoghesi avevano una visione più commerciale e meno territoriale: il colonialismo spagnolo era fatto da conquistadores e soldati, mentre il colonialismo portoghese da mercanti e marinari.

In questa prima fase, in realtà, il controllo su territorio brasiliano da parte della corona portoghese era limitato a piccole aree. Sarà con la spedizione nel 1500 di Pero Alvares Cabral, che ci si imbatte nel Brasile, seguendo, in modo causale, le vecchie rotte commerciali di Vasco da Gama (sebbene gli storici abbiano dei dubbi sulla casualità di questa scoperta, sospettando una sagace intuizione).

In realtà, l’immenso territorio brasiliano resterà conosciuto marginalmente da parte degli stessi portoghese, e così sarà per molti secoli. A partire dalla prima metà del 500, le vaste terre del pau-brasil vengono divise in dodici capitanias, secondo un sistema feudale di controllo delle terre da parte dei nobili portoghesi.

È all’organizzazione in capitanias che si deve la geometrica divisione degli stati brasiliani. Il territorio brasiliano viene diviso tracciando delle linee orizzontali o verticali: l’ordine geometrico seguiva l’obiettivo preciso di voler razionalizzare uno spazio così sconfinato.

Il Trattato di Tordesillas prenderà di valore quando nel 1580, a seguito di un vuoto di potere in Portogallo, nasce la cosiddetta Unione Iberica (che terminerà solo nel 1640), periodo in cui Spagna e Portogallo, e le rispettive colonie, erano sotto lo stesso potere.

Le diverse territoriali tra Spagna e Portogallo si conclusero nel 1750 con il Trattato di Madrid, nel quale la Spagna riconosceva gli interessi portoghesi, delineando un nuovo assetto nel cosiddetto spazio economico e commerciale interamericano con l’Europa.

di Veronica Pietronzini

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...