Se sei in procinto di programmare un viaggio all’estero, fermati e scopriamo insieme tutti i motivi per cui dovresti scegliere Lisbona come meta.
Lisbona è una città in cui non sentirsi turisti, ma ospiti amati ed accolti. Ci si sente a casa, lontano da casa. Sarà la calma sospesa…gli azulejos che ti accompagnano in ogni vicolo da scoprire…l’accoglienza calorosa, ma mai invadente dei portoghesi.

Se ti ho convint* a scegliere la capitale portoghese per il tuo prossimo viaggio, mettiti comodo perché ti svelerò l’itinerario perfetto (secondo me) per visitare la città nel modo più piacevole possibile.
Ti aspettano tante dritte e alcuni consigli di gite da fare nei dintorni di Lisbona.
DRTTE PER QUANDO SI ARRIVA A LISBONA
Il primo giorno è sempre di assestamento, si sa, per prendere confidenza con la città o le persone che la vivono. Arrivati in aeroporto, la prima cosa da fare è comprare la carta ricaricabile VivaViagem (0,50 €) nei distributori automatici(della metro) che ti conducono alla Metro Linha Vermelha (rossa) che parte proprio dall’Aeroporto.
RICORDA. La carta VivaViagem è comoda perché non dovrai ogni volta comprare biglietti, ma è una ricaricabile in cui poter caricare tutte le corse che vuoi o dei biglietti giornalieri. MA…due cose fondamentali. Attenzione a conservarla bene perché si può smagnetizzare e cosa ancora più importante (suo grande difetto) si può ricaricare SOLO nei distributori della metropoltana (non online, no nei bar, no in altre stazioni che non siano della metro).

Dall’aeroporto puoi facilmente arrivare al centro città.
Prendi la metro Linha Vermelha dalla capolinea Aeroporto (direzione São Sebastião) e scendi alla fermata Almada. Da lì un veloce cambio per la Metro Linha Verde, in direzione Cais Sodré. Dalla fermata Almada, con 5 fermate si arriva alla fermata Rossio, una delle piazze più centrali di Lisbona da cui poter raggiungere la maggior parte dei quartieri di Lisbona facilmente, anche a piedi. Qua ti lascio la cartina della Metro di Lisbona.
Arrivat* e sistemat*, il consiglio migliore è quello di godersi il resto del viaggio scoprendo il quartiere in cui si soggiorna. Personalmente, ritengo che la zona migliore dove soggiornare a Lisbona sia la zona Rossio/Avenida da Libertade. Avrai tutto (stazione, negozi, metro, locali) vicino, ma non troppo così da poterti anche rilassare e soprattutto ti troverai nella zona più pianeggiante di Lisbona (cosa non da sottovalutare).
Siamo adesso pronti per iniziare il nostro itinerario
1° GIORNO
Il primo giorno lo dedichiamo a godersi ed esplorare il centro città a piedi, il modo migliore per poter ammirare tutti i dettagli dei palazzi che ci circondano, ricci di azulejos, le tipiche mattonelle colorate portoghesi.

Partiamo dal
- QUARTIERE BARRIO ALTO in cui ammirare il bellissimo Miradouro de São Pedro de Alcântara, da cui vedere tutta la città dall’alto;
- Inizia così una bellissima passeggiata in discesa su Rua de S. Pedro de Alcântara fino a raggiungere il Convento do Carmo (prezzo biglietto di 5 euro), chiesa a cielo aperto, uno dei monumenti più significativi di Lisbona in cui poter vedere la devastazione di un terribile terremoto nel 1755 che fece controllare il tetto.
- Proseguiamo la passeggiata verso Largo do Chiado, in cui poter ammirare la statua di Luis de Camões, il Dante della lingua e letteratura portoghese.
- Da lì possiamo fare una deviazione e così vedere il famoso Elevador da Bica (il tram in salita) e la Pink Street;
- Da qui puoi tornare indietro e proseguire la tua passeggiata verso lo Chiado, il corso di Lisbona ricco di negozi e luoghi dove mangiare;
- Arriviamo così alla Praça do Rossio (dove sei arrivato il primo giorno con la metro dall’Aeroporto) e lì puoi ammirare anche la bellissima Stazione di Rossio;
P.S. Se soggiorni nel quartiere Alfama il modo migliore per raggiungere il Barrio Alto e iniziare questa bellissima passeggiata, è prendendo il tram 28E, così da iniziare la giornata con un vero lisboeta.
2° GIORNO

Il secondo giorno a Lisbona lo dedichiamo al Quartiere Belém, zona un po’ fuori dal centro città, ma una delle più belle.
Raggiungerla è relativamente facile. Il modo più semplice è arrivare alla famosissima e bellissima Piazza del Commercio (in cui ritornare al tramonto) e da lì prendere il tram 15E (armatevi di pazienza c’è da attendere, ma è comunque il modo migliore). Scendi alla fermata Largo Principesa.
Con pochi passi raggiungerai la celebre Torre de Belém. Da lì prosegui la passeggiata fino al Monumento alle Scoperte, in onore del glorioso passato dell’impero coloniale portoghese oltreoceano.
P.S. Non perderti la cartina disegnata a terra, spesso coperta dalla tanta gente presente.
Da qui con un sottopassaggio presente sul piazzale del Monumento alle Scoperte, potrai attraversare la strada e visitare il meraviglioso Monastero dei Geronimini(prezzo biglietto 10 euro) , uno dei luoghi più affascinanti di Lisbona.
Finita la visita, togliti un peccato di gola e vai ad assaggiare dei buonissimi pastéis de nata, nella famosissima Pasticceria Pastéis de Belém, lì vicino al monastero.
Dalla fermata proprio davanti alla pasticceria, con il tram 15E e poche fermate scendi alla fermata Estação de Santo Amaro. Fatti pochi passi, visiterai uno dei posti più belli e affascinanti di Lisbona, la LX Factory, una ex zona industriale riqualificata a centro d’arte, uno dei posti più affascinanti ed eclettici della città. Qua potrai ammirare la famosissima libreria Ler Devagar.

3° GIORNO
Il terzo giorno a Lisbona non può che essere dedicato al Quartiere Alfama.

Si può raggiungere con i famosi tram portoghesi, così evitare delle lunghe salite.
Prima tappa. La cattedrale di Lisbona, Sé de Lisboa, molto particolar e suggestiva. Aspetta il passaggio del tram in curva che avrà sullo sfondo l’iconica chiesa così da scattare una foto cartolina
Prosegui a piedi fino ad arrivare al Miradouro de Santa Luiza, tra i belvedere di Lisbona quello più iconico e suggestivo.
Qualche altro passo e arriviamo al Miradouro das Portas do Sol, un angolo veramente caratteristico della città.
Prosegui la tua passeggiata fino al Castelo di Sao Jorge (costo biglietto 10 euro).
Qui avrai ad aspettarti un altro Miradouro (al tramonto è pazzesco) che domina tutta la città. Infatti, dal Castello di trovi nel punto più alto di Lisboa.
Continua la tua passeggiata scoprendo i vicoli e la street art dell’Alfama.
Dal Miradouro das portas do sol, avrai alla tua destra una lunga scalinata. Percorrila e scopri tutti i vicoli del quartiere più antico della città. Questi vicoli ti porteranno nella bellissima Piazza del Commercio e se è l’ora del tramonto, siediti e goditi l’atmosfera unica.
4° GIORNO
Il quarto giorno a Lisbona si dedica a Sintra, un paesino a pochi chilometri dalla capitale portoghese in cui potersi immergersi in un clima unico da favola.

Hai due opzioni:
- Andare da sol* a Sintra. È molto semplicemente e non particolarmente caro. Parti dalla stazione Rossio (non quella della metro dove sei arrivato il primo giorno, ma la stazione dei treni (Rodoviaria). Lì puoi comprare, anche lo stesso giorno, un treno per Sintra. Sono abbastanza economici, molto frequenti e ti lasceranno nel centro città. Da lì con degli autobus circolari, potrai visitare tutte le attrazioni di Sintra: il Castelo dos Mouros (costo biglietto 8 euro), il Palacio da Pena (costo biglietto 7,5 euro) e la Quinta da Regaleira (costo biglietto 10 euro).
- La seconda opzione, e quella che ti consiglio vivamente, è scegliere un viaggio organizzato (qua ti lascio il link di un tour operator ottimo https://www.livingtours.com/pt/index/contacts/ oppure li trovi fisicamente vicinissimo a Piazza del Commercio . Come prima opzione, puoi scegliere di vistare Sintra (e di solito è sempre accompagnata da una zona costiera vicino Lisbona chiamata Cascais). Il secondo tour organizzato che puoi scegliere (e che ti consiglio) è quello in cui visitare Cascais, zona di Estoril, Cabo da Roca (zona più ad ovest d’Europa) e infine Sintra. Hai tanti vantaggi, come ridurre i tempi, visitare più posti e ottimizzare tempi e spese, ma una pecca: con questi viaggi organizzati di solito il Castelo dos Mouros e, a volte, anche la Quinta da Regaleira a Sintra non sono inclusi, per mancanza di tempo. Il tutto ha un prezzo di circa 75 euro (escluso il pranzo)
QUANDO STAI PER TORNARE A CASA
Se ancora hai energie, ti consiglio di salutare Lisbona con una bella camminata lungo l’Avenida da Libertade, il grande viale che ci conduce all’interno di Lisbona.
Tra bellissimi negozi, arriverai alla Piazza Marques de Pombal, piazza grandissima con alle sue spalle dei bellissimi giardini.
Un posto perfetto per dire solo arrivederci (te lo assicuro) a Lisbona.
P.S. Da lì hai la metro comoda comoda per tornare in aeroporto.
P.S. 2 Arriva con abbastanza anticipo in aeroporto. Il terminal è piccolo e nelle ore di punta veramente tanto affollato.
+ VISITE AGGIUNTIVE SE HAI TEMPO E GIORNI
ALTRO GIORNO, ALTRO TOUR
Se hai un giorno libero a Lisbona, non perdere tempo. Un tour bellissimo da fare è quello che ti lascio nel Link.

In un giorno potrai visitare il celeberrimo santuario di Fatima, posto unico come tutte le mete religiose. Da qui sosta a Batalha, un castello gotico nel nulla che ti lascerà senza fiato. Proseguiamo per Nazaré, la famosa spiaggia dei surfisti che ogni anno attira turisti da tuto il mondo per le sue onde altre 30 metri.

Il tour si conclude a Óbidos, un borgo medievale patria del favoloso liquore portoghese a base di visciole, la Ginga.
Felice, appagat*, in pace con te stess* e con un po’ di ginga in corpo avrai passato una giornata bellissima.
+ VISITE AGGIUNTIVE
Un’altra giornata a Lisbona (anche mezza giornata), si può dedicare sicuramente a scoprire l’altro lato del fiume (non è un mare) che bagna Lisbona, il Tago. In particolar modo, la Almada.
Con un viaggio di circa 10 minuti dalla stazione fluviale di Cais Sodré (non puoi prendere il traghetto di linea da nessuna altra parte), direzione Cacihas (prezzo di circa 2 euro).
Sces*, fai molta attenzione. C’è un pulmino privato (puoi fare il biglietto sopra) che sosta al sinistra dei tram che ti accolgono e che ti porta direttamente davanti all’unica attrazione che troverai da questo lato del fiume: il Cristo Rei. Ti consiglio vivamente qualsiasi altro mezzo di trasporto.

Monumento imponente, costruito per ringraziare Dio della neutralità portoghese durante la Seconda Guerra Mondiale. È un bel posto dove poter ammirare un landscape su Lisbona da togliere il fiato.
Da qua potrai ammirare anche il suggestivo Ponte 25 de Abril, che ricorda molto l’iconico ponte rosso di San Francisco.
Adesso sì che sei pront* per esplorare e goderti Lisbona.
Sulla nostra pagina Instagram, potrai vedere tutto l’itinerario nelle stories in evidenza