Nel bel mezzo degli ultimi acquisti chi non si fa travolgere dalla magia natalizia emanata dai mercatini?
Tutto sembra magico, l’aria rilassata e il profumo di dolciumi e cioccolata ti avvolgono nelle passeggiate tra le capanne di legno con mille lucine. L’atmosfera natalizia, si sa, travolge grandi e piccini.

Ma scopriamo quali sono i mercatini natalizi in Spagna e immergiamoci tra le tradizioni tipiche di questo periodo.
Mercatino in Plaza Mayor a Madrid (25 novembre al 31 dicembre)
La Plaza Mayor è di per sé un luogo emblematico della capitale, ma in questo momento diventa un luogo da sogno.
Il suo mercatino di Natale è il più famoso e il più grande di Madrid. Ogni anno attira un gran numero di turisti da tutto il mondo. Uno spazio con 104 accoglienti stand pieni di dolciumi, addobbi per la casa, abeti, presepi, artigianato.

Mercatino a El Corte Inglés a Castellana (Dal 25 novembre al 5 gennaio 2023)
Non ci spostiamo da Madrid e restiamo al centro El Corte Inglés nel quartiere Castellana che ha ospitato negli ultimi anni un tradizionale mercatino di Natale.
Quest’anno spicca il presepe realizzato dal collezionista privato Miguel Vargas, composto da diverse scene e più di 400 figure. È la prima volta che questa collezione viene esposta in pubblico, una ricreazione disposta su una superficie lunga 12 metri per 3,5 di larghezza. È una Betlemme composta da figure con più di 60 anni provenienti da laboratori artigianali di immagini religiose oggi scomparsi.

Mercatino di Natale di Santa Lucia a Barcellona (dal 25 novembre al 23 dicembre)
La Fiera di Santa Lucía si tiene ogni anno accanto alla Cattedrale di Barcellona e con 236 anni è la fiera natalizia più antica e famosa della Catalogna. Il 13 dicembre, festa di Santa Lucia, si vive il grande giorno, con una vasta gamma di attività per tutti i gusti. Con più di 300 bancarelle dove si possono acquistare tutti i tipi di articoli natalizi, dai dolci alle decorazioni, senza dimenticare il tradizionale “caganer”, una figura che non può mancare nei presepi catalani. Infatti viene installato il “Giant Tió de Nadal”, un baule che, secondo la tradizione catalana, dopo avergli cantato un canto natalizio, deve essere colpito con dei bastoni affinché “espella” i regali per i bambini la vigilia di Natale.
Mercatino di Natale a Valencia (Dal 16 dicembre all’8 gennaio 2023)
Allestito al piano terra dell’Umbracle, conta circa 60 bancarelle di artigianato e oggetti tipici di queste festività. Ma quest’anno il Mercatino di Natale della Città delle Arti e delle Scienze offre molto di più, poiché verranno organizzate numerose attività e laboratori a tema natalizio per i bambini. Ci sarà anche una ricreazione nazarena all’interno del mercato, una mostra di alcuni mestieri tradizionali, la raccolta di lettere con richieste di doni e un angolo della solidarietà in cui alcune ONG spiegheranno il loro lavoro sociale.

Mercatino di Natale di Siviglia (Dal 15 dicembre al 5 gennaio 2023)
Nella Plaza Nueva, vicino alla zona centrale della cattedrale e della Giralda, si trovano piccole casette di legno e bancarelle che vendono dolciumi e artigianato nonché la Fiera dei Presepi, dove passeggiare e contemplare autentici gioielli di artigianato o acquistare dettagli per il proprio presepe a casa.
Mercatino di Natale a Saragozza (Dal 2 dicembre all’8 gennaio 2023)
La Plaza del Pilar diventa un intero mercatino di Natale con 40 stand di artigianato e decorazioni. Ci saranno taverne e spazi dedicati al tempo libero della famiglia e quest’anno verrà installato anche il Villaggio di Babbo Natale.
Situato di fronte alla basilica del Pilar de Zaragoza, ospita il presepe gigante più grande della Spagna: un immenso presepe di quasi 2.500 metri quadrati. È prevista anche l’installazione dell’albero dei desideri, in modo che i visitatori possano lasciarvi le loro speranze per il nuovo anno.

Come ultimo suggerimento vi indichiamo il Mercatino di Natale di San Sebastian (Dal 25 novembre al 6 gennaio 2023)
Assolutamente da non perdere poiché, insieme a Genova, è stata eletta Capitale europea del Natale 2022 grazie all’impegno nel trovare soluzioni per offrire un ambiente solidale, inclusivo e originale, di armonia e buona convivenza. Le luci, le attrazioni, una spettacolare ruota panoramica che si affaccia sulla baia di La Concha e un mercatino di Natale che va dal lungomare di Urumea alla piazza di Santa Catalina, circondata da eleganti palazzi signorili, sono i suoi tratti distintivi.
E voi? Vi siete mai persi tra le luci dei mercatini spagnoli?
di Roberta Gasbarrone