La musica è indiscutibilmente uno dei linguaggi più universali che ci sono.
L’amore che ogni anno il popolo italiano dimostra il nazionalpopolare Sanremo ha assicurato al Festival della musica italiana un successo tale che il format è stato esportato molto al di fuori dei confini nazionali.
Il grande successo di Sanremo nel mondo è anche data da una particolarità legale. Fino al 2015 il Festival di Sanremo non era brevettato e quindi molti Paesi hanno potuto prendere liberamente ispirazione dal nazionalpolare Festival ligure…e quindi dato che Sanremo è Sanremo perché farlo solo a Sanremo?

C’è chi parla di un vero e proprio franchising musicale che dalla prima edizione del 1951 nel Casinò di Sanremo ha portato alla proliferazione di una serie di manifestazioni musicali più o meno dichiaratamente ispirate al festival ligure.
Ecco una breve carrellata di alcuni dei similfestival di Sanremo presenti in Europa, con un particolare interesse per Spagna e Portogallo, che sono tra i Paesi che meglio hanno dato un taglio nazionale al Festival.
In Norvegia abbiamo il Melodi Grand Prix, è un festival musicale norvegese nato nel 1960 e organizzato annualmente dall’emittente radiotelevisiva pubblica Norsk rikskringkasting (NRK). E’ uno dei programmi più longevi della televisione norvegese che ogni anno seleziona il rappresentante della Norvegia all’Eurovision Song Contest.

In Danimarca possiamo vedere il Melodifestivalen – da cui è tratta la divertente Livet på en pinne di Edward Blom, organizzato dalle emittenti pubbliche Sveriges Television (SVT) e Sveriges Radio (SR).Come manifestazione, nasce nel 1959 come metodo di selezione nazionale per il rappresentante della Svezia all’Eurovision Song Contest.
Anche in Svezia, il Sanremo prende il nome di Melodiefestivalen. A livello organizzativo, l’evento è molto simile al nostro Festival. Sei serate, quattro semifinali, un ripescaggio e una finale.
In Estonia, abbiamo il Eesti Laul, grazie al quale il Paese ha confermato la partecipazione dell’Estonia all’Eurovision Song Contest 2022. Il festival si è articolato in sette spettacoli in totale: quattro show sono dedicati ai quarti di finale, da 10 partecipanti ciascuno, che si sono svolti presso gli studi televisivi Eesti Televisioon (ETV) di Tallinn nel periodo di novembre-dicembre 2021, seguiti da due semifinali da 10 partecipanti ciascuna il 3 e 5 febbraio 2022, e la finale il successivo 12 febbraio.

In Germani, il Festival di Sanremo prende il nome di Unser Lied, noto format andato avanti per anni e sostituito da “Germany: 12 points” nel 2022. Le canzoni saranno valutate da un team di professionisti dell’industria musicale, senza limiti per gli stili.
Ma non possiamo non citare, sempre qua a casa nostra, Una voce per San Marino, organizzato dall’emittente sammarinese San Marino RTV (SMRTV) e come tutti gli altri Festival, il vincitore sarà il rappresentante di San Marino per l’Eurovision.
E i nostri Paesi del cuore Spagna e Portogallo?

In Spagna, il fratello spagnolo di Sanremo prende il nome di Benidorm o il Festival Internacional de la Canzión de Benidorm organizzata dalleRTVE, la più importante emittente radiotelevisiva spagnola. E’un concorso musicale organizzato ogni anno nella città di Benidorm, ad Alicante, ogni luglio tra il 1959 e il 2006, apertamente ispirato al Festival di Sanremo, che nasce per promuovere Benidorm e la musica spagnola .Dal 2022 è stato ribattezzato Benidorm Fest e si tiene ogni anno l’ultima settimana di gennaio. Elemento comune a tutti i cugini europei dell’Eurovision (e anche alla Spagna) è che il vincitore del concorso è il rappresentante della Spagna in Eurovision.

Anche il Portogallo non è da meno. Ha dato vita ad uno dei facsimile di Sanremo più di successo di sempre. Il Festival da Cançaõ portoghese venne organizzato per la prima volta nel 1964 dalla prima emittente televisiva portoghese, RTP. Come tutti gli altri Paesi, il Festival sceglie il rappresentante portoghese per l’Eurovision.
Ma, non solo Europa.
Il successo di Sanremo è arrivato anche in Estremo Oriente. In Cina, per pochi anni, si è tenuto Shanremo, un festival di musica italiana un po’ naïf, qualcosa a metà tra la festa paesana e una serata karaoke con gli amici.
Conoscevi tutti questi cugini del Festival di Sanremo sparsi per il mondo?
di Veronica Pietronzini