Pillole di linguistica. Le lingue miste. Il caso dell’itagnolo. Parte 4

Oggi ci dedichiamo all’itagnolo. Ne hai mai sentito parlare?

Spesso si sente dire che imparare lo spagnolo per un italiano, e viceversa, sia facile. Seppur siano lingue ‘sorelle’, non è vero che basta aggiungere una ‘s’ dall’italiano allo spagnolo.

L’abitudine di mescolare termini spagnoli e italiani per gli apprendenti e i parlanti delle due lingue dà vita a un fenomeno chiamato itagnolo o itañol

Come per il franglais e lo spanglish, che abbiamo visto negli episodi precedenti, l’itagnolo o itañol è un tipo di lingua mista.

In questo caso, le lingue in questione sono, appunto, lo spagnolo e l’italiano. “Itagnolo” è dunque una crasi fra le parole “italiano” e “spagnolo” ed è un termine che indica una lingua ibrida che nasce dalla combinazione delle due lingue.

La vicinanza tra le due lingue porta gli apprendenti a mettere in atto una serie di semplici strategie, attraverso ipotesi che partono dalla lingua materna. Si genera così una lingua mista delle varie componenti, nello specifico, dell’italiano e dello spagnolo, e dunque si genera il cosiddetto itagnolo. L’interferenza tra due lingue simili è molto comune durante l’apprendimento di un idioma e si definisce come l’effetto della lingua madre sulla produzione di una seconda lingua. L’effetto può riguardare la grammatica, il lessico, la fonologia, l’ortografia ecc. 

Difatti, rispetto alle precedenti lingue miste trattate, le quali erano il risultato di una convivenza geografica e culturale tra mondi linguistici, in questo caso potemmo parlare più di interlingua.

Ma che cos’è un’interlingua?

In termini linguistici possiamo considerare interlingua, una lingua che nasce nel momento in cui uno studente sta imparando una seconda lingua(tendenzialmente molto simile alla sua lingua madre). Non avendo ancora una piena padronanza della lingua di studio, si mantengono alcune caratteristiche della lingua nativa nel parlare o nello scrivere nella lingua di studio. In tal senso, l’itagnol nasce proprio in questa prospettiva. Utilizzare espressioni vicine allo spagnolo o all’italiano, ma non corrette, quando si parla una o l’altra lingua. È il risvolto “brutto” di quando si studia una lingua che ha delle somiglianze con la nostra prima lingua e, sebbene sia un indiscutibile vantaggio, bisogna far attenzione a non cadere nella trappola dell’itagnolo.

In questo senso, molto pericolosi sono sicuramente i falsi amici, che possono farci cadere in errori divertenti per chi li ascolta, forse un po’ meno per chi li fa Vi lascio una lista di falsi amici italiano/spagnolo da conoscere per non parlare più spesso itagnolo

SPA. Aceite/ITA. Olio

SPA. Andar/ITA. Camminare

SPA. Autista/ITA. Autistico

SPA. Balar/ ITA. Belare

SPA. Banco /ITA. Banca

SPA. Bigote /ITA. Baffi

SPA. Burro/ITA. Asino

SPA. Caldo/ITA. Brodo

SPA. Carta/ ITA. Lettera

SPA. Embarazada / ITA.Incinta

SPA. Esposar/ ITA. Ammanettare

SPA. Estero/ ITA. Laguna

SPA. Gambas/ ITA. Gamberoni

SPA. Largo/ ITA. Lungo

SPA. Licenciarse/ ITA. Laurearsi

SPA. Loro/ ITA. Pappagallo

SPA. Mantel/ ITA. Tovaglia

SPA. Nudo/ ITA. Nodo

SPA. Posada/ ITA. Taverna

SPA. Rato/ITA. Attimo

SPA. Salir/ ITA.Uscire

SPA. Seta/ ITA. Fungo

SPA. Subir/ ITA. Salire

SPA. Timo/ ITA. Fregatura

SPA. Toalla / ITA. Asciugamano

SPA. Todavía/ ITA. Ancora

SPA. Vaso/ ITA. Bicchiere

Nella pagina Instagram di Lusofilia trovi molti contenuti sui falsi amici spagnolo/italiano

di Jusy di Pillole di linguistica (per la parte di rifelssione linguistica)

di Veronica Pietronzini di Lusofilia (per la riflessione sul itagnolo)

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...