Pillole di linguistica. Le lingue miste. Il caso del portognolo. Dritte se studi sia spagnolo che portoghese.Parte 4

Continua la minirubrica di Pillole di linguistica dedicata alle lingue miste.

Oggi parleremo di portognolo. Sai cos’è?

Il portognolo è una lingua mista che nasce dall’incontro tra portoghese e spagnolo. Viene anche chiamato portuñol in spagnolo e portunhol in portoghese.

Non sono moltissimi i territori nei quali si può incontrare questo tipo di lingua mista. Principalmente viene parlata in Sudamerica, nelle zone di confine fra il Brasile e i paesi ispanofoni (soprattutto l’Uruguay, ma anche in Argentina, Venezuela, Colombia, Paraguay, Bolivia, Perù e Guinea Equatoriale).

In particolare, nella zona di confine tra Brasile e Uruguay, il portognolo è considerato da alcune comunità un dialetto vero e proprio della regione. Inoltre, secondo uno studio di Movehub, il portognolo appare come la seconda lingua parlata in Uruguay.

In Europa, invece, è usato in alcuni centri al confine fra Portogallo e Spagna.

Ma non solo, lingua mista di confine…

Come spesso accada per le lingue miste, queste non nascono solo in contesti di contatto linguistico-culturale, ma anche in situazioni didattiche. Difatti, Il portognolo non è ristretto a questo singolo fenomeno.

Il portognolo è anche utilizzato per descrivere una situazione di interlingua, cioè quella fase di apprendimento in cui si sta imparando una lingua e non la si parla ancora bene e, dunque, si commettono errori.

Nel caso dello spagnolo e del portoghese, essendo due lingue così simili, gli errori possono essere più frequenti e anche più difficili da sradicare. La conoscenza pregressa di una lingua. a volte, può essere fonte di facilitazione nell’apprendimento di un’altra lingua. Nel nostro caso, la conoscenza del portoghese o dello spagnolo può essere utile per l’apprendimento di una o dell’altra lingua.

Vi lasciamo alcune dritte per non commettere più errori se stai studiando sia spagnolo che portoghese.

  1. Attenzione ai suoni nasali a fine parola. Una grande differenza tra spagnolo e portoghese sono i suoni nasali a fine parola. Se in spagnolo le parole con suono nasale finiscono sempre in N, in portoghese il suono a fine parola nasale è sempre M. Questa differenza è molto ricorrente perchè, ad esempio, la ritroviamo in moltissime voci verbali. Un caso possono essere i verbi alla terza persona plurale. Vediamo ad esempio il verbo cantar. In spagnolo sarà ellos cantaN, mentre in portoghese sarà eles cantaM. Ma non solo verbi.Parole che finiscono in –n in spagnolo hanno una -M m inportoghese:en/em (in), origen/origem (origine), orden/ordem (ordine), hacen/fazem (fanno) e così via.
  2. Le terminazioni finali delle parole. Altra piccola regola molto utile per non cadere negli errori del portognolo è riconoscere e ricordare come formare le parole aggiungendo delle specifiche terminazioni alla fine. Questp è un modo molto utile sia per arricchire il tuo lessico costruendo parole nuove, ma anche per non commettere più errori. Vediamo due esempi molto indicativi.Le parole che in italiano finiscono in -zione, in spagnolo terminano in -ción, mentre in portoghese in ção. Un esempio: azione/acción/ação. Caso analogo è la terminazione italiana -tà che in spagnolo diventa -dad e in portoghese -dade (azione alla diversa pronuncia tra portoghese europeo e brasiliano). Facciamo un esempio: città/ciudad/cidade.
  3. I falsi amici spagnolo/portoghese. Altro errore da non commettere per non cadere nel portognolo sono i falsi amici spagnolo/portoghese. Ad esempio, se in spagnolo essere incinta si dice estar embarazada, in portoghese estar embarazada ha il significato italiano di provare vergogna. Oppure la parola pasta che in portoghese significa cartella dei documenti, mentre in spagnolo indica un impasto o una torta. Per altri falsos amigos spagnolo/portoghese clicca qua

Per conoscere meglio il portognolo e la sua storia vi consigliamo il film Portuñol. Un viaggio attraverso la cultura di confine del Brasile con i suoi vicini parlanti spagnolo. E il portognolo gioca un ruolo fondamentale, come lingua che nasce dall’intersezione delle due culture. 

Nella pagina Instagram di Lusofilia trovi molti contenuti sui falsi amici spagnolo/portoghese e altre dritte per imparare lo spagnolo e il portoghese.

di Jusy di Pillole di linguistica (per la parte di rifelssione linguistica)

di Veronica Pietronzini di Lusofilia (per la parte didattica di studio comparato)

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...