Pluralismo en España: el gallego
El idioma oficial de España es el español, pero algunas comunidades autónomas tienen lenguas propias, como el euskera, el catalán y el gallego.…
Keep readingPluralismo linguistico in Spagna: il galiziano
La lingua ufficiale della Spagna è lo spagnolo, ma alcune comunità autonome hanno delle lingue proprie, come il basco, il catalano e il…
Keep readingPillole di linguistica: che cos’è una lingua franca? Il caso del portoghese
Per la rubrica di approfondimento linguistico, in collaborazione con Pillole di linguistica ci dedicheremo ad approfondire in chiave linguistica alcuni concetti chiave dello studio della linguistica, a…
Keep readingGabriel García Márquez, el escritor de Hispanoamérica. Hoy el noveno aniversario de su fallecimiento
“El mundo era tan reciente, que muchas cosas carecían de nombre, y para mencionarlas había que señalarlas con el dedo” (Cien años de…
Keep reading9 anni fa ci ha lasciato Gabriel García Márquez
“El mundo era tan reciente, que muchas cosas carecían de nombre, y para mencionarlas había que señalarlas con el dedo” (Cien años de…
Keep readingTra lotta e danza, la capoeira come sistema di difesa
In molti film, canzoni, testi letterari e arte troviamo la capoeira, questa disciplina completa, particolarmente famosa per i suoi colpi e movimenti circolari…
Keep readingPillole di linguistica. Le lingue miste. Il caso del portognolo. Dritte se studi sia spagnolo che portoghese.Parte 4
Continua la minirubrica di Pillole di linguistica dedicata alle lingue miste. Oggi parleremo di portognolo. Sai cos’è? Il portognolo è una lingua mista…
Keep readingDiario de viaje de Galicia: parte 4
“Pontevedra é boa vila, dá de beber a quen pasa a fonte da Ferrería, San Bartolomé na praza” Pontevedra: un fuerte enlace con…
Keep readingDiario di viaggio dalla Galizia: parte 4
Pontevedra é boa vila, dá de beber a quen pasa a fonte da Ferrería, San Bartolomé na praza” Pontevedra: un forte legame con…
Keep readingPillole di linguistica. Le lingue miste. Il caso dell’itagnolo. Parte 4
Oggi ci dedichiamo all’itagnolo. Ne hai mai sentito parlare? Spesso si sente dire che imparare lo spagnolo per un italiano, e viceversa, sia…
Keep readingSamba e Carnaval: per saperne di più
Siamo quasi arrivati alla fine del periodo di Carnevale ma non possiamo non parlare della festa più attesa dai brasiliani: il Carnevale di…
Keep readingSamba e Carnaval: para saber mais
Chegou quase a hora do fim do Carnaval, mas não podemos nos esquecer de falar da festa mais popular e mais esperada pelo…
Keep readingOs festivais de música na Europa: existe na Espanha e em Portugal um festival de música que se parece ao Sanremo da Itália?
A música é indubitavelmente uma das linguagens mais universais que existem. O amor que cada ano os italianos mostram ao Sanremo, fez que…
Keep readingPillole di linguistia. Le lingue miste. Il caso del franglais. Parte 3
Per la rubrica di approfondimento linguistico, in collaborazione con Pillole di linguistica ci dedicheremo ad approfondire in chiave linguistica alcuni concetti chiave dello studio della linguistica, a…
Keep readingI festival musicali in Europa. Esiste un simil Sanremo in Portogallo e in Spagna?
La musica è indiscutibilmente uno dei linguaggi più universali che ci sono. L’amore che ogni anno il popolo italiano dimostra il nazionalpopolare Sanremo…
Keep readingPillole di linguistica. Le lingue miste. Il caso dello Spanglish. Parte 2
Per la rubrica di approfondimento linguistico, in collaborazione con Pillole di linguistica ci dedicheremo ad approfondire in chiave linguistica alcuni concetti chiave dello studio della linguistica, a…
Keep readingPillole di linguistica. Le lingue miste. Il caso della media lengua. Parte 1
Per la rubrica di approfondimento linguistico, in collaborazione con Pillole di linguistica ci dedicheremo ad approfondire in chiave linguistica alcuni concetti chiave dello studio della linguistica, a…
Keep readingIl roscón de reyes: il dolce per eccellenza delle tavole spagnole e non solo
Soffice, dolce, con decorazioni di frutta candita e una spolverata di zucchero a velo riempie le case di tutta la Spagna di un…
Keep readingIl Natale esotico del Brasile: tra spiagge e tradizioni europee
Come europei, siamo soliti immaginare l’atmosfera di Natale come…invernale. Caminetti accesi, cioccolata calda, paesaggi innevati, Babbo Natale che entra dal caminetto e si…
Keep readingI più famosi mercatini di Natale in Spagna
Nel bel mezzo degli ultimi acquisti chi non si fa travolgere dalla magia natalizia emanata dai mercatini? Tutto sembra magico, l’aria rilassata e…
Keep readingI più famosi mercatini di Natale in Portogallo da scoprire
Cosa c’è di più bello per creare la perfetta atmosfera natalizia se non un mercatino di Natale? Sempre più amati e mete di…
Keep readingImparando il portoghese con i racconti di Natale: esercitazione di comprensione, riflessione lessicale e produzione scritta in portoghese
Di seguito trovi lo stralcio di un racconto di Natale e degli esercizi di comprensione del testo, riflessione lessicale e proposto di produzione…
Keep readingLa tradizione dell’amigo secreto. Scopriamo di più
Hai mai sentito parlare dell’amigo secreto, la tradizione di Natale diffusa in molti paesi del mondo (in particolar modo in America Latina) per…
Keep readingImparando lo spagnolo con i racconti di Natale: esercitazione di comprensione, riflessione lessicale e produzione scritta in spagnolo
Di seguito trovi lo stralcio di un racconto di Natale e degli esercizi di comprensione del testo, riflessione lessicale e proposto di produzione…
Keep readingPrepariamoci al periodo di Natale conoscendo le principali festività del mondo ispanofono e lusofono
In occasione di questo 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, ripercorreremo quelle che sono le festività italiane e le rispettive spagnole e portoghesi. Dobbiamo partire…
Keep readingConsejo de lectura de diciembre. “El silencio de los claustros” di Alicia Giménez Bartlett, novela policiale entre historia e actualidad giallo tra storia e attualità
Algo sobre la escritora Alicia Giménez Bartlett nació en Almansa el 10 de junio de 1951 y estudió filología y literatura en las…
Keep readingPillole di linguistica. Iato o dittongo?
Per la rubrica di approfondimento linguistico, in collaborazione con Pillole di linguistica ci dedicheremo ad approfondire in chiave linguistica alcuni concetti chiave dello studio della linguistica, a…
Keep readingCosa a vedere a Lisbona e dintorni. Tour di 3/ giorni con tantissime dritte
Se sei in procinto di programmare un viaggio all’estero, fermati e scopriamo insieme tutti i motivi per cui dovresti scegliere Lisbona come meta.…
Keep readingBarcellona nel XX secolo. Dall’Alcaldía di Porcioles alla Barcellona dei nostri giorni
Se ci venisse chiesto che cosa c’è a Barcellona, la nostra risposta sarebbe sicuramente: la Sagrada Familia, il Park Güell, la Casa Milà…
Keep readingLa Barcelona del Siglo XX. Desde la Alcaldía de Porcioles hasta la Barcelona posolímpica
Si nos preguntaran que hay en Barcelona, nuestra respuesta sería: la Sagrada Familia, el Park Güell, la Casa Milà y la Casa Batllò.…
Keep readingCentenário do nascimento do maior escritor português do século XX: José Saramago
Hoje, no dia 16 de novembro, celebra-se o centenário do nascimento do maior escritor português do século XX: José Saramago! José de Sousa…
Keep reading100 anni fa nasceva…José Saramago, penna eccezionale che parla portoghese
Oggi, 16 novembre 2022, ricorrono i 100 anni dalla nascita di uno dei più grandi scrittori portoghesi del XX secolo: José Saramago! José…
Keep readingPillole di linguistica: il concetto di diasistema. Cos’è? Il caso della lingua portoghese
Per la rubrica di approfondimento linguistico, in collaborazione con Pillole di linguistica ci dedicheremo ad approfondire in chiave linguistica alcuni concetti chiave dello studio della linguistica, a…
Keep readingHai pensato a come funzionano le lingue dei segni nelle diverse lingue straniere?
Oggi cerchiamo di capire insieme il funzionamento delle lingue dei segni e la loro differenziazione tra le diverse lingue straniere. N.B. Precisiamo che…
Keep readingConsiglio letterario di ottobre: “La plaza del diamante” di Mercè Rodoreda
Il consiglio letterario che Lusofilia vi propone per il mese di ottobre è “La plaza del diamante” dell’autrice catalana del XX secolo Mercè…
Keep readingDiario di viaggio dalla Galizia: parte 3
“Caminate no hay camino, se hace camino al andar” (Machado) Il cammino di Santiago In questo articolo approfondiremo gli aspetti più interessanti e…
Keep readingDiario de viaje de Galicia: parte 3
“Caminate no hay camino, se hace camino al andar” (Machado) El Camino de Santiago En este artículo vamos a profundizar los aspectos más…
Keep readingPillole di linguistica: le famiglie linguistiche. Di che famiglia sono spagnolo e portoghese?
Per la rubrica di approfondimento linguistico, in collaborazione con Pillole di linguistica ci dedicheremo ad approfondire in chiave linguistica alcuni concetti chiave dello studio della linguistica, a…
Keep readingO talin: vozes venetas desde o coração do Brasil
O artigo de hoje nos leva a uma mistura de história, geografia e línguas que econtram a própria expressão no Talian. Mas o…
Keep readingO Talin: voci venete dal cuore del Brasile
L’articolo di oggi ci porta ad un incrocio di storia, geografia e lingue che trova la sua espressione nel Talian. Ma cos’è il…
Keep readingDiario di viaggio dal Mozambico: parte 6
Come ogni volta che si va all’estero, ci sono sempre dei fatti e delle circostanze che ci stupiscono e ci lasciano interdetti. Un’esperienza…
Keep reading29 settembre 1574: ricordiamo la nascita di Miguel de Cervantes
Il 29 settembre ricordiamo la nascita di Miguel de Cervantes. Gli studiosi fanno risalire la nascita del celeberrimo scrittore Miguel de Cervantes Saavedra…
Keep reading29 de septiembre de 1574: nacimiento de Miguel de Cervantes Saavedra
Los estudiosos creen que la fecha de nacimiento di Miguel de Cervantes es el 29 de septiembre de 1547. Por eso, en ocasión…
Keep readingConsigli letterari di settembre: Los mares del sur di Vázquez Montalbán
Il consiglio letterario che Lusofilia propone per questo mese vi condurrà tra le strade di Barcellona alla ricerca dell’imprenditore scomparso Carlos Stuart Pedrell.…
Keep readingFeliz Dia da Amazônia
In Brasile si è scelto il 5 settembre come Giornata da dedicare all’Amazzonia. Andiamo a scoprire qualcosa in più su quanto il contesto…
Keep readingBuona giornata dell’Amazzonia
“La natura non fa nulla di inutile” Aristotele. In Brasile si è scelto il 5 settembre come Giornata da dedicare all’Amazzonia. Andiamo a…
Keep readingChe cos’è una biografia linguistica
Uno degli esercizi linguistici più interessanti e stimolanti che possiamo fare, sebbene sia poco conosciuto, è quello della cosiddetta biografia o autobiografia linguistica.…
Keep readingPillole di linguistica: il sessismo linguistico in italiano, spagnolo e portoghese
Per la rubrica di approfondimento linguistico, in collaborazione con Pillole di linguistica ci dedicheremo ad approfondire in chiave linguistica alcuni concetti chiave dello studio della linguistica, a…
Keep readingDiario di viaggio dalla Galizia: parte 2
La Galizia è una scoperta continua, non solo per quanto riguarda i suoi edifici tipici, rurali e contemporanei, le sue spiagge e il…
Keep readingDiario de viaje de Galicia: parte 2
Galicia es una descubierta sin fin, no solamente por lo que concierne sus edificios típicos, rurales y contemporáneos, sus playas y su célebre…
Keep readingConsigli letterari di agosto. Letture da leggere sotto l’ombrellone per grandi e piccoli
Tempo d’estate, ovvero tempo di libri da leggere sotto l’ombrellone. Non solo costumi e occhiali da sole: nella borsa da mare non può assolutamente…
Keep readingDiario di viaggio dal Mozambico: parte 5
La salute sembra una cosa facile da definire: se ne parla sempre, e col COVID la situazione non ha fatto che peggiorare. Se…
Keep readingPillole di linguistica: le lingue speciali e il caso della “lingua dei narcos”
Per la rubrica di approfondimento linguistico, in collaborazione con Pillole di linguistica ci dedicheremo ad approfondire in chiave linguistica alcuni concetti chiave dello studio della linguistica, a…
Keep readingFesta da pasta e queima das fitas. Come accolgono gli studenti portoghesi la fine degli esami
La sessione estiva è terminata, le vacanze sono iniziate e gli studenti portoghesi si preparano al momento più atteso dell’anno accademico, la Queima…
Keep readingLa traduzione, l’amore travagliato di tutti i linguisti. Andiamo a scoprire 4 parole chiave dei Translation Studies
Il celeberrimo scrittore portoghese José Saramago (1922-2010) una volta disse: . “Gli scrittori fanno la letteratura nazionale, mentre i traduttori fanno la letteratura…
Keep readingDiario de viaje de Galicia: parte 1
Para leer el artículo en español haga clic aquí Empecemos con un poema de César Antonio Molina En la noche siega la hierba…
Keep readingDiario di viaggio dalla Galizia: parte 1
Clicca qui per leggere l’articolo in spagnolo Partiamo da una poesia di César Antonio Molina En la noche siega la hierba de oro.…
Keep readingPillole di linguistica: le lingue di contatto e il caso dei creoli africani di base portoghese
Presentiamo oggi la nuova rubrica di approfondimento linguistico, in collaborazione con Pillole di linguistica con questo primo articolo. La rubrica si dedicherà ad…
Keep readingLe certificazioni linguistiche: come orientarsi per la lingua spagnola e portoghese
L’articolo di oggi ci proietta nel mondo delle certificazioni linguistiche, indispensabili per poter lavorare con le lingue. Andiamo a scoprire qualcosa di più.…
Keep readingCome diventare insegnante di italiano come lingua straniera? Scopriamo insieme la Certificazione DITALS
Ti sei mai chiest* qual è il percorso formativo per insegnare l’italiano L2? In questo articolo andremo proprio a chiarire quali sono le…
Keep readingConsigli letterari di luglio
Come consiglio letterario di luglio addentriamoci all’interno della letteratura galiziana. Per leggere l’articolo in spagnolo clicca qui Scopriamo insieme la letteratura di Álvaro…
Keep readingConsejos de lectura de julio
Como consejo literario de julio, vamos a descubrir la literatura gallega. Para leer el artículo en italiano clica aquí ¿Conoces a Carlos Casares?…
Keep readingDiario di viaggio dal Mozambico: parte 4
L’eredità portoghese I portoghesi arrivarono in Mozambico già nel 1502 e nel 1507 stabilirono un insediamento fisso a Ilha de Moçambique, punto strategico…
Keep readingConsigli letterari di giugno
Come consiglio di lettura di giugno approdiamo in…America Latina. Oggi vi presentiamo una delle voci femminili della letteratura ispanoamericana più affascinanti, che ha…
Keep readingPor que o Rio de Janeiro é chamado de cidade maravilhosa?
Assim cantava André Filho na canção “Cidade maravilhosa” composta no ano 1934. De fato, lendo essas palavras, é possível compreender que Rio é…
Keep readingPerchè Rio de Janeiro è chiamata la “Cidade Maravilhosa”?
Così cantava André Filho, nella sua canzone “Cidade Maravilhosa” composta nell’anno 1934 (Clicca qui per ascoltare). In effetti, da questo verso musicale, è…
Keep readingDiario di viaggio dal Mozambico: parte 3
Conoscere il cibo di un luogo è conoscerne la cultura no? E quindi… cosa si mangia in Mozambico? Allora cominciamo dai fondamentali: qui…
Keep readingSebastianismo e saudade: miti e credenze del popolo portoghese
Da secoli ormai, il sebastianismo e la saudade accompagnano l’anima portoghese. Campo filosofico, politico e letterario hanno posto al centro del loro interesse…
Keep readingIl fenomeno linguistico del voseo: che cosa è? E dove si usa?
Il fenomeno del voseo, ovvero l’uso del pronome vos in luogo del pronome tú castigliano d’Accademia, è una delle prime particolarità notate da…
Keep readingMa perché in Africa si parla portoghese?
Oggi, 25 maggio, in occasione del #diadaafrica, giornata dedicato al Continente africano, cerchiamo di rispondere ad una domanda che spesso ci si pone…
Keep readingConsigli letterari di maggio
Come consiglio letterario per il mese di maggio, vogliamo partire da una giornata dedicata alla letteratura. Il 1° Maggio viene celebrato il Giorno…
Keep readingDiario di viaggio dal Mozambico: parte 2
Tete, 4 maggio 2022 Pillole di cultura mozambicana: sua maestà la Capulana Il 7 di Aprile è il Dia das Mulheres Moçambicanas, giorno…
Keep readingSai perché chi parla portoghese si chiama lusofono?
In occasione del 5 maggio, #diadalínguaportuguesa, Lusofilia vuole rispondere insieme a voi a questa domanda…Sai perché i parlanti di lingua portoghese si chiamano…
Keep readingMa perché il Brasile è così grande? Le diatribe territoriali tra Spagna e Portogallo
Ma perché il Brasile è così grande? Le diatribe territoriali tra Spagna e Portogallo In occasione del Dia do descobrimento do Brasil, cerchiamo…
Keep reading19 marzo: Dia do Índio
In occasione del Dia do Índio vogliamo ripercorrere la storia delle comunità indigene che si sono stabilite in America Latina partendo dall’origine del…
Keep readingConsigli letterari di aprile
Come consiglio letterario del mese di aprile, Lusofilia vi consiglia il grande nome della letteratura portoghese Fernando Pessoa, ma nella sua chiave bilingue.…
Keep readingL’ “ouro negro” del Brasile
Il caffè, una delle bevande più conosciute e consumate, ebbe origine in Etiopia e ben presto raggiunse il resto del mondo accompagnando le…
Keep readingMa si dice gónna o gònna? Sai che non c’è risposta a questa domanda
A tutti, almeno una volta, è successo di avere un dubbio sulla corretta pronuncia di una parola initaliano. Per far fronte a ciò,…
Keep readingSudamérica, Hispanoamérica, Iberoamérica e Latinoamérica…qual è la differenza tra questi quattro termini?
Sudamérica, Hispanoamérica, Iberoamérica e Latinoamérica…qual è la differenza tra questi quattro termini? Nell’ultimo articolo di approndimento del blog, a cura di Irene della…
Keep reading¿Español o castellano? Questo è il dilemma
La storia linguistica della penisola iberica ha sempre posto l’interesse sulla questione della scelta tra spagnolo e castigliano per definire la lingua ufficiale.…
Keep readingDiario di viaggio dal Mozambico: parte 1
Tete, 06 aprile 2022 La prima cosa che qualsiasi mozambicano dirà di Tete è che questa è la città più calda del Mozambico.…
Keep readingLa rubrica musicale di Lusofilia: Cesária Évora, diva a piedi nudi e regina della morna
“Io sono nata per cantare. La morna mi ha preso, che cosa posso volere di più?” Questo diceva di sé Cesária Évora, la…
Keep readingC’è voluto un documento ufficiale per mettere d’accordo portoghese europeo e portoghese brasiliano sull’ortografia
La questione ortografica è certamente una delle tematiche più dibattute e al tempo stesso interessanti che ruotano attorno alla lingua portoghese. Ma cosa…
Keep readingConsigli letterari di marzo
Il consiglio letterario che presentiamo questo mese potrebbe essere letto come punto di partenza per una riflessione sulle triste settimane che l’Europa e…
Keep readingCarnevale brasiliano e musica: alla scoperta del samba che anima il Carnaval brasileiro
Per rintracciare le origini del Carnevale brasiliano non si può fare a meno di osservare l’incontro tra la cultura africana e quella brasiliana,…
Keep readingIL CARNEVALE IN BRASILE: TRA COSTUMI E TRADIZIONI CHE LO RENDE UNO DEI PIÙ FAMOSI E ICONICI AL MONDO
È nel mese di febbraio che prende vita quest’anno la festa più sentita in Brasile: o Carnaval. Celebrato e atteso quanto più di…
Keep readingI consigli letterari di febbraio
Per il mese di febbraio Lusofilia consiglia….Laços de familia de Clarice Lispector (in traduzione italiana Legami Familiari) Addentriamoci all’interno di questa raccolta di…
Keep readingO SERTÃO: ALLA SCOPERTA DELL’ANIMA MISTERIOSA E AFFASCINANTE DEL BRASILE
O sertão: alla scoperta dell’anima misteriosa e affascinante del Brasile Il sertão brasiliano corrisponde alla vasta zona interna che comprende le regioni di…
Keep readingLa controversa figura di Cristoforo Colombo: più conquistatore o più invasore?
Approfondisci con Lusofilia…La controversa figura di Cristoforo Colombo: conquistatore o invasore, o entrambi?
Keep readingCommemorando la Shoah: la presenza ebraica nella Penisola Iberica
Oggi più che mai, in occasione della Giornata della Memoria, dobbiamo guardarci dietro e partire dalla storia per evitare che atrocità come quelle…
Keep readingMusica e apprendimento delle lingue straniere: i nuovi metodi didattici sempre più centrali nella didattica di oggi
Musica e apprendimento delle lingue straniere: i nuovi metodi didattici sempre più centrali nella didattica di oggi Gennaio è ormai inoltrato e le…
Keep readingLo shock culturale: una questione linguistica e culturale da affrontare nella società plurale di oggi
Lo shock culturale: una questione linguistica e culturale da affrontare nella società plurale di oggi Con shock culturale si intende la conseguenza di…
Keep readingI nostri consigli letterari di gennaio
I nostri consigli letterari di gennaio. Niebla di Miguel de Unamuno: il dubbio della realtà Tra i maggiori rappresentanti della Generazione del ’98…
Keep readingCome danno il benvenuto all’anno nuovo la Spagna e l’America Latina?
Come danno il benvenuto all’anno nuovo la Spagna e l’America Latina? Ci avviciniamo ormai alla fine dell’anno e siamo già carichi per i…
Keep readingCome si festeggia il Natale in Portogallo e in Brasile?
Come si festeggia il Natale in Portogallo e in Brasile? È ormai alle porte il momento clou del periodo natalizio e quale occasione…
Keep readingMusica e Natale: i villancicos navideños tra Europa e Nuovo Mondo
Musica e Natale: i villancicos navideños tra Europa e Nuovo Mondo Il Natale si avvicina…e tra le tradizioni musicali che animano il Natale…
Keep readingIl Bolo Rei e il Bolo Rainha: la dolce coppia del Natale portoghese
Il Bolo Rei e il Bolo Rainha: la dolce coppia del Natale portoghese Se hai la fortuna di trovarti per le stradi di…
Keep readingConsigli letterari di dicembre
CECITÀ: VEDERE LA CRUDELTÀ SOCIALE CON GLI OCCHI DI SARAMAGO “Quero que o leitor sinta tanto sofrimento ao ler quanto eu teria sentido ao escrever”.…
Keep readingLe serie TV: i nuovi strumenti didattici sempre più al centro dell’insegnamento delle lingue straniere
Le serie TV: i nuovi strumenti didattici sempre più al centro dell’insegnamento delle lingue straniere Le serie TV sono sempre più protagoniste nell’insegnamento…
Keep reading