UN PO’ DI STORIA DELLA LINGUA PORTOGHESE NELLA SCUOLA ITALIANA
Con il provvedimento ministeriale «Classi di concorso di lingua straniera negli istituti di Secondo grado» (aprile 2014) si è riorganizzato l’insegnamento delle lingue straniere (in seguito L2) nelle scuole secondarie italiane.
Con la nota 3560/2014, il MIUR ha raddoppiato il numero di lingue straniere insegnate, aggiungendo a quelle tradizionalmente studiate l’arabo, il cinese, l’ebraico, il giapponese, il neogreco e, ultimo non per importanza, il portoghese.
La lingua portoghese è stata così inclusa nelle tabelle ministeriali come disciplina di insegnamento nella scuola italiana: si stabilì uno specifico processo di selezione per accedere al corso di preparazione per l’insegnamento del portoghese come lingua straniera nella scuola.
A ciò non é mai seguito un concorso ministeriale che permettesse ai numerosi docenti già abilitati di poter accedere alla graduatorie e quindi ottenere delle cattedre di lingua portoghese.
Vuoi aiutarci a cambiare la situazione dell’insegnamento della lingua portoghese nella scuola italiana? Se un insegnante di lingua portoghese e vorresti proporre un corso di lingua portoghese in una scuola secondaria o in qualche scuola privata?
Contattaci…l’unione fa la forza. Insieme possiamo lavorare per far sì che la scuola italiana finalmente inizi ad aprire le porte alla lingua portoghese