Pluralismo en España: el gallego

El idioma oficial de España es el español, pero algunas comunidades autónomas tienen lenguas propias, como el euskera, el catalán y el gallego. En este artículo, nos ocuparemos de éste último. Para empezar…en ocasión del Día das Letras Galegas, hablamos de gallego. El idoma gallego es hablado en Galicia, comundad autónoma situada en el noreste …

Leggi tutto Pluralismo en España: el gallego

Pluralismo linguistico in Spagna: il galiziano

La lingua ufficiale della Spagna è lo spagnolo, ma alcune comunità autonome hanno delle lingue proprie, come il basco, il catalano e il galiziano. Di quest’ultimo ci interesseremo in questo articolo. Per iniziare…in occasione del 17 maggio Día das Letras Galegas, parliamo proprio dal gallego, in italiano galiziano. Il galiziano è la lingua parlata in …

Leggi tutto Pluralismo linguistico in Spagna: il galiziano

Pillole di linguistica: che cos’è una lingua franca? Il caso del portoghese

Per la rubrica di approfondimento linguistico, in collaborazione con Pillole di linguistica ci dedicheremo ad approfondire in chiave linguistica alcuni concetti chiave dello studio della linguistica, a cura di Jusy di Pillole di linguistica, a cui seguirà un approfondimento del tema nel mondo lusofono e ispanofono curato da Lusofilia. Oggi ci dedichiamo alla lingua franca. Che cos’è una lingua franca? Forse …

Leggi tutto Pillole di linguistica: che cos’è una lingua franca? Il caso del portoghese

Gabriel García Márquez, el escritor de Hispanoamérica. Hoy el noveno aniversario de su fallecimiento

“El mundo era tan reciente, que muchas cosas carecían de nombre,  y para mencionarlas había que señalarlas con el dedo” (Cien años de soledad) El 17 de abril de 2014 nos dejaba en Ciudad de Méjico Gabriel García Márquez, ilustre autor colombiano de numerosas obras famosas por todo el mundo que nos hicieron soñar. Este …

Leggi tutto Gabriel García Márquez, el escritor de Hispanoamérica. Hoy el noveno aniversario de su fallecimiento

9 anni fa ci ha lasciato Gabriel García Márquez

“El mundo era tan reciente, que muchas cosas carecían de nombre,  y para mencionarlas había que señalarlas con el dedo” (Cien años de soledad) Il 17 aprile 2014 ci lasciava a Città del Messico Gabriel García Márquez, illustre autore colombiano di numerose opere famose in tutto il mondo che ci hanno fatto sognare. Questo articolo …

Leggi tutto 9 anni fa ci ha lasciato Gabriel García Márquez

Tra lotta e danza, la capoeira come sistema di difesa

In molti film, canzoni, testi letterari e arte troviamo la capoeira, questa disciplina completa, particolarmente famosa per i suoi colpi e movimenti circolari e che mescola danza, autodifesa e musica. Il gioco e la comunicazione sono al centro di quest’arte, scopriamo in che modo... Quali sono le sue origini?  La prima cosa a cui pensiamo …

Leggi tutto Tra lotta e danza, la capoeira come sistema di difesa

Pillole di linguistica. Le lingue miste. Il caso del portognolo. Dritte se studi sia spagnolo che portoghese.Parte 4

Continua la minirubrica di Pillole di linguistica dedicata alle lingue miste. Oggi parleremo di portognolo. Sai cos'è? Il portognolo è una lingua mista che nasce dall'incontro tra portoghese e spagnolo. Viene anche chiamato portuñol in spagnolo e portunhol in portoghese. Non sono moltissimi i territori nei quali si può incontrare questo tipo di lingua mista. …

Leggi tutto Pillole di linguistica. Le lingue miste. Il caso del portognolo. Dritte se studi sia spagnolo che portoghese.Parte 4

Diario de viaje de Galicia: parte 4

“Pontevedra é boa vila, dá de beber a quen pasa a fonte da Ferrería, San Bartolomé na praza” Pontevedra: un fuerte enlace con los antiguos romanos. Pontevedra se encuentra en la zona suroeste de Galicia y tiene apróximadamente 80.000 habitantes. El origen de su nombre es latino: pons (puente) y veteris (viejo) y hay una …

Leggi tutto Diario de viaje de Galicia: parte 4

Diario di viaggio dalla Galizia: parte 4

Pontevedra é boa vila, dá de beber a quen pasa a fonte da Ferrería, San Bartolomé na praza” Pontevedra: un forte legame con gli antichi romani Pontevedra è una città spagnola di circa 80.000 abitanti situata nel sud ovest della Galizia. Il suo nome deriva dalle parole latine pons (ponte) veteris (vecchio) facendo dunque riferimento …

Leggi tutto Diario di viaggio dalla Galizia: parte 4

Pillole di linguistica. Le lingue miste. Il caso dell’itagnolo. Parte 4

Oggi ci dedichiamo all'itagnolo. Ne hai mai sentito parlare? Spesso si sente dire che imparare lo spagnolo per un italiano, e viceversa, sia facile. Seppur siano lingue ‘sorelle’, non è vero che basta aggiungere una ‘s’ dall’italiano allo spagnolo. L’abitudine di mescolare termini spagnoli e italiani per gli apprendenti e i parlanti delle due lingue …

Leggi tutto Pillole di linguistica. Le lingue miste. Il caso dell’itagnolo. Parte 4