Sudamérica, Hispanoamérica, Iberoamérica e Latinoamérica: quante volte abbiamo sentito questi termini e quante volte li abbiamo utilizzati come sinonimi!
Ma è tempo di fare chiarezza e sciogliere ogni dubbio al riguardo, perché l’articolo di oggi è dedicato alla spiegazione di ognuna di queste terminologie, le quali si legano a contesti differenti: geografici, storici, linguistici e culturali.
Per iniziare, presenteremo il contesto geografico in cui ci troviamo, al quale si lega il termine Sudamérica. Con questo termine, infatti, facciamo riferimento al subcontinente che è situato a sud dello stato del Panamà, più precisamente tra l’oceano Atlantico e l’oceano Pacifico che lo delimitano ad est e a ovest, e tra il mar del Caribe e l’oceano Antartico che lo delimitano rispettivamente a nord e a sud. Pertanto, quando parliamo di Sudamérica, ci riferiamo a un territorio situato nell’emisfero sud del continente americano.

Se Sudamérica si lega a un significato geografico e territoriale, il termine Hispanoamérica si caratterizza per una connotazione linguistica, storica e culturale poiché comprende tutti quei paesi che hanno avuto connessioni di questo tipo con la Spagna e in cui, quindi, si parla spagnolo.
I paesi hispanoamericani sono: Argentina, Bolivia, Chile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, México, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perú, Puerto Rico, República Dominicana, Uruguay, Venezuela, España e Guinea Ecuatorial. Già solo guardando la lista dei paesi che ne fanno parte, possiamo comprendere che il concetto di Hispanoamérica è più complesso di quello di Sudamérica perchè Costa Rica, Guatemala, El Salvador, Honduras, Nicaragua e Panamà sono paesi ispanoamericani, ma non sudamericani, poiché appartengono all’America Centrale. Viceversa, ci sono paesi sudamericani ma che non sono ispanoamericani, come è il caso del Brasile in cui si parla portoghese.

Cosa intendiamo invece con Iberoamérica?
Con questo termine ci riferiamo a quei paesi che mantengono legami linguistici, culturali e storici sia con la Spagna che con il Portogallo. Pertanto, I 22 paesi che fanno parte della comunità iberoaméricana sono i 19 paesi dell’America Latina di lingua spagnola e portoghese e Spagna e Portogallo.
E il termine Latinoamérica invece?
Questo termine fu introdotto per la prima volta dal politico Michel Chevalier in un libro intitolato Cartas sobre América del Norte in cui si parlava di un’ America culturalmente “latina” in opposizione all’America anglosassone. Quindi, Latinoamérica fa riferimento a quella parte del continente americano che ha connessioni linguistiche, culturali e storiche con paesi del continente europeo che parlano lingue derivate dal latino. Tra queste vi sono chiaramente lo spagnolo, il portoghese e il francese. Tuttavia, il francese parlato come lingua ufficiale nella provincia canadese del Québec, non fa parte dell’America Latina, ragione per cui si è soliti includere solo i paesi di lingua spagnola e portoghese.

Curiosità: gli ispanoamericani iniziarono a utilizzare l’aggettivo “latino” dal 1850, preferendolo all’aggettivo “hispano” che ha maggiormente una connotazione legata al colonialismo.
Speriamo di avervi sciolto ogni dubbio!
Seguici su nostri canali social per saperne ancora di più
di Irene della Siega