“Crime Fiction confirms our belief, despite some evidence to the contrary, that we live in a rational, comprehensible, and moral universe” (P. D. James)
Qualche informazione sull’autrice…
Nata ad Almansa il 10 giugno del 1951, Alicia Giménez Bartlett studia filologia e letteratura rispettivamente all’Università di Valencia e Barcellona. Pubblica il suo primo romanzo nell’anno 1984, Exit, con la casa editrice Seix Barral. Durante gli anni novanta dà vita a quella che sarà la protagonista dei suoi romanzi polizieschi, Petra Delicado.
Apprezzata in Spagna e all’estero, la Bartlett è stata destinataria di diversi premi letterari, tra cui il Raymond Chandler, nel 2008. I temi che la scrittrice Alicia Giménez Bartlett tratta nei suoi romanzi sono vari, tra cui la parità di genere e la libertà.
La città di Barcellona fa spesso da sfondo per i romanzi della Bartlett, diventando anch’essa un personaggio delle storie. Spesso, infatti, leggiamo di Barcellona in diversi momenti della giornata: “Eran las cinco de la tarde y el día empezaba a declinar. La puesta del sol era bellísima”.
…“Así fue el comienzo oficial de uno de los casos más extraños y complicados de nuestra carrera”…
Il primo capitolo del romanzo finisce proprio con queste parole, destando la curiosità dei lettori.
Petra e il suo fedele vice Garzón si trovano a fare i conti con un omicidio consumato nel convento delle sorelle del Cuore Immacolato: un frate esperto in arte viene ucciso mentre lavora al restauro di un corpo esposto nella cappella del convento delle suore. Inoltre, il corpo immacolato è scomparso. Inizialmente Petra e Garzón credono che il delitto e la sparizione del corpo abbiano a che fare con il fanatismo religioso. I due poliziotti iniziano così a rispolverare antichi libri riguardanti la Semana Trágica del 1909.
Il silenzio del convento e la difficoltà di carpire informazioni dalle persone interrogate rendono la risoluzione del caso alquanto ardua. Petra, infatti, dovrà realizzare una vera e propria immersione nelle pieghe più buie e profonde dell’animo umano.
Qualche curiosità su Petra Delicado, figura femminile del romanzo poliziesco
Petra Delicado è un’ispettrice di polizia che vive a Barcellona. Donna forte e indipendente, vive con il suo quarto marito e non di rado si trova a fare i conti con le problematiche tipiche di una famiglia allargata.
In questo romanzo, ad esempio, la poliziotta dovrà spesso affrontare la curiosità dei figli di suo marito circa il suo lavoro, come si legge nel primo capitolo:
“Suspiré. Nunca había tenido contacto con niños hasta mi tercer matrimonio; y lo cierto era que su forma de de actuar me tenía fascinada. Me parecían extraños, incomprensibles, observadores como auténticos psicólogos, sinceros como sólo los locos pueden serlo. En cualquier caso, si temía ser examinada por ellos y fingía frente a sus adivinaciones se debía a mi proverbial facilidad para comlicarme la vida. Marcos, mi marido, jamás me había pedido que fuera cautelosa frente a sus hijos con respecto a mi a mi actividad policial. Naturalmente se daba por descontado que no iba a comentar con detalle una autopsia durante del desayuno, pero yo era la única responsable de haber juzgado poco conveniente que los chicos supieran demasiado sobre lo que me ocupaba en comisaría. Un error por mi parte, ya que con tanta prevención sólo conseguía excitar su curiosidad y hacer que sus fantasías volaran como cometas en el cielo de la especulación. Hugo y Teo, los gemelos, eran los más inclinados a formular hipótesis imaginativas acerca de mi trabajo”.
Petra spesso dà sfogo alle sue emozioni, sintomo chiaro di umana sensibilità:
“Yo, de modo imprevisto, sentía ganas de llorar, y como no discernía de dónde manaba el flujo de mi emoción, lo atribuí a los desastres del país. ¡Dios mío!, pensaba, esta España tan triste e imposible. Lugar de santos supliciados, cuerpos incorruptos, iglesias erigidas, quemadas y vueltas a erigiry vueltas a quemar!”.
Insomma…se vuoi immergerti in un’avventura poliziesca tra le strade di Barcellona ma hai anche a cuore la sensibilità e le emozioni umane, non puoi non leggere El silencio de los claustros.