Come europei, siamo soliti immaginare l’atmosfera di Natale come…invernale. Caminetti accesi, cioccolata calda, paesaggi innevati, Babbo Natale che entra dal caminetto e si scalda con un bicchiere di latte (o whisky) e biscotti, ma non è così in tutto il mondo.
Come abbiamo già ribadito più volte, se qui in Europa il Natale si tinge di bianco, non dobbiamo scordare che nell’emisfero australe il Natale si passa al caldo rovente!

In particolare , oggi ci dedicheremo a raccontarvi come su si passa questa importante festività in Brasile.
Iniziamo col dire che (cosa che vale quasi sempre con il Brasil) il territorio brasiliano è talmente vasto che in ogni regione esistono diversi modi per prepararsi a festeggiare il Natale.
L’unico aspetto comune è quello di aver adottato dall’estero (specialmente dall’Europa) molte delle tradizioni presenti al giorno d’oggi e averle adattate allo spirito latino-americano, in particolare a quello carioca.

La creatività e la giovialità del popolo brasiliano si percepisce già dagli addobbi all’inizio del periodo estivo (nostro periodo invernale), dalle prime luci per le strade e nelle case, oltre che dai numerosi eventi che durano numerosi giorni a ridosso del 25 dicembre.
Il più importante è certamente il Natal Luz di Gramado, un Festival folcloristico e indubbiamente unico al mondo, nel quale Papai Natal (Babbo Natale) è l’assoluto protagonista. Si tratta del più grande evento di Natale del mondo ed è stato riconosciuto come patrimonio storico – culturale del Rio Grande do Sul.
Feste nelle città principali: Rio de Janeiro e San Paolo
A Rio de Janeiro, nella Lagoa Rodrigo de Freitas, fulcro di tutte le feste, viene posizionato l’albero galleggiante più grande del mondo. Uno spettacolo di arte e ingegneria alto 85 metri con quasi 3 milioni e mezzo di lampadine che regalano spettacolari coreografie con una tematica diversa ogni anno. Le feste in spiaggia sono la principale attrazione a cavallo tra Natale e Capodanno che coincide con l’inizio dell’estate in Brasile.

Anche a San Paolo si può ammirare il tradizionale albero nel Parco Ibirapuera, alto 35 metri, con una grande stella in punta, decorato con bambole, soldatini e orsetti polari. Qui i negozi sono addobbati con neve artificiale e lucine nonostante la stagione. I centri commerciali si animano di musical e i vari Babbo Natale sono pronti ad accogliere le letterine dei più piccoli. Troverete poi coinvolgenti gruppi che cantano in coro alle stazioni della metro e dei treni.
Ed ora, per immergerci maggiormente in questa atmosfera, vi lasciamo in link un video del 2014 dell’albero di Natale galleggiante nella Laguna Rodrigo de Freitas del 2014. La gigantesca struttura è stata inaugurata con un gioco pirotecnico e una serie di spettacoli musicali. Il tema di quell’anno fu l’importanza della luce nella vita delle persone, simboleggiata dal sole, dalla luna e dalle stelle.

Per sapere altre curiosità su come viene celebrato il Natale in Brasile e anche in Portogallo, leggi l’articolo dello scorso anno
E se vuoi saperne di più sul periodo delle festività natalizie sia nel mondo lusofono, che ispanofono, ecco il link del nostro ultimo articolo
Buon Natale a tutta la community di Lusofilia
di Irene della Siega